“Il fatto che gli eredi del compianto Salvatore Rinaudo abbiano deciso, dopo una lunga dissertazione giuridica condotta da tre legali esperti che hanno richiesto accesso agli atti, di citare in giudizio soltanto la Regione Siciliana conferma quello che noi diciamo da venti anni e cioe’ riconosce che i suidi selvatici sono una responsabilita’ del demanio regionale che li ha introdotti senza controllo e non dell’ente parco. Si ristabilisce quindi una verità’ storica secondo cui l’ente parco e’ una vittima di questa situazione fuori dal controllo umano, e certamente non il responsabile”. E’ il commento del presidente dell’ente parco delle Madonie Angelo Pizzuto alla causa di risarcimento intentata alla regione dagli eredi di Salvatore Rinaudo, scomparso nel 2015 a seguito dell’attacco di suidi selvatici.
È stata pubblicata un'offerta che sta facendo il giro del web: ti danno 81mila euro…
Voi lo sapete chi produce il riso del LIDL? Ecco perché lo consumano tutti, in…
Un appuntamento imperdibile tra sapori, musica e riflessione: Mondello diventa il cuore pulsante di una…
Un progetto da miliardi che divide politica e opinione pubblica: il Ponte sullo stretto di…
Scordati la patente dopo i 67 anni, non puoi più guidare: fai l'abbonamento all'autobus o…
Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…