“Il fatto che gli eredi del compianto Salvatore Rinaudo abbiano deciso, dopo una lunga dissertazione giuridica condotta da tre legali esperti che hanno richiesto accesso agli atti, di citare in giudizio soltanto la Regione Siciliana conferma quello che noi diciamo da venti anni e cioe’ riconosce che i suidi selvatici sono una responsabilita’ del demanio regionale che li ha introdotti senza controllo e non dell’ente parco. Si ristabilisce quindi una verità’ storica secondo cui l’ente parco e’ una vittima di questa situazione fuori dal controllo umano, e certamente non il responsabile”. E’ il commento del presidente dell’ente parco delle Madonie Angelo Pizzuto alla causa di risarcimento intentata alla regione dagli eredi di Salvatore Rinaudo, scomparso nel 2015 a seguito dell’attacco di suidi selvatici.
Candidature aperte fino al 30 settembre per il maxi concorso Asmel: 1.000 posti di lavoro…
Un luogo dimenticato nel cuore della Sicilia, dove il tempo sembra essersi fermato: edifici vuoti,…
La nuova tassa auto introduce costi imprevisti e pesanti conseguenze per chi non si adegua…
Acqua in bottiglia, fai attenzione a questo marchio o rischi effetti catastrofici sulla tua salute:…
Voi lo sapete qual è il segno zodiacale più intelligente per il loro Q.I. esagerato?…
Le capre selvatiche mettono in crisi agricoltura ed ecosistemi delle Eolie. Le comunità locali chiedono…