“La sottoscrizione della convenzione tra l’Inps e la Regione siciliana – dichiara Vincenzo Fontana, vicepresidente della commissione Sanità – finalmente consentirà ai lavoratori di ricevere le spettanze mensili. È una bella notizia per i cinquemila lavoratori Asu che, da troppo tempo, attendevano una risposta concreta dalla Regione. E rappresenta un primo passo importante per il riordino razionale del comparto. Nei prossimi giorni, infatti – continua il vicepresidente della commissione Sanità – l’attenzione sarà rivolta alla commissione Bilancio ove si esaminerà l’emendamento finalizzato al percorso di svuotamento del bacino Asu-Lsu, che è stato già approvato all’unanimità dalla commissione Lavoro”.
Per quanto riguarda, invece, i duecentocinquantuno Lsu a carico del Fondo nazionale, la Giunta ha già approvato il piano di fuoriuscita dei lavoratori socialmente utili, finanziati dal Fondo Sociale per l’Occupazione e la Formazione, così da permettere loro l’immediato riavvio al lavoro.
“Bisogna tenere alta l’attenzione sulla delicata questione – sottolinea il deputato regionale Ncd – perché si tratta di figure precarie che da anni hanno maturato una professionalità nel proprio settore, assicurando servizi indispensabili ai Comuni, e che, nelle ultime settimane, hanno vissuto momenti di grande difficoltà, nel timore crescente di non poter più assicurare servizi fondamentali ai cittadini. La situazione è seria e delicata – conclude Fontana – poiché in ballo vi è la vita di cinquemila persone, che meritano di poter svolgere la propria attività con serenità, con la certezza del loro futuro occupazionale”.
Un appuntamento imperdibile tra sapori, musica e riflessione: Mondello diventa il cuore pulsante di una…
Un progetto da miliardi che divide politica e opinione pubblica: il Ponte sullo stretto di…
Scordati la patente dopo i 67 anni, non puoi più guidare: fai l'abbonamento all'autobus o…
Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…
Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…
Uno scandalo in Italia ha riguardato frutta e verdura: adesso non comprarli più, rischi danni…