LE SRR CHE NON HANNO ANCORA AVVIATO IL TRASFERIMENTO DEL PERSONALE ATO RISCHIANO IL COMMISSARIAMENTO

LE SRR CHE NON HANNO ANCORA AVVIATO IL TRASFERIMENTO DEL PERSONALE ATO RISCHIANO IL COMMISSARIAMENTO. ANCISICILIA: “ASSISTIAMO A UNA CONDIZIONE DI CONFUSIONE ISTITUZIONALE CHE NON AGEVOLA LE NUOVE FORME DI GESTIONE E LEDE L’AUTONOMIA DEI COMUNI

Le Società per la Regolamentazione dei Rifiuti che non hanno, ancora, avviato  il processo di trasferimento dei lavoratori dai vecchi Ato alle nuove Srr rischiano, da oggi, di essere commissariate. Questo stabilisce la nuova ordinanza 1/rif 2017, firmata il primo febbraio scorso dal presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta, integrata dalla 2/rif 2017, che aveva concesso, una proroga di quindici giorni finalizzata all’avvio delle pratiche per il traghettamento del personale alle nuove strutture.
“Si tratta di un provvedimento che aumenta la condizione di confusione istituzionale, già in atto, delineando un quadro, se possibile, ancora più complesso e disorganico, che non agevola certamente il passaggio alle nuove forme di gestione. Ma ciò che è più grave incide sull’autonomia istituzionale e finanziaria dei Comuni, il cui ruolo verrebbe esautorato da un soggetto esterno che impegnerebbe finanziariamente i comuni nella creazione di società in house, che replicherebbero, in sostanza, gli ex ATO”. Dichiarano Leoluca Orlando e Mario Emanuele Alvano, presidente e segretario generale di Anci Sicilia.
“I provvedimenti di proroga concessi e i temuti commissariamenti dei prossimi giorni – continuano Orlando e Alvano – non potranno certamente accelerare la gestione integrata dei rifiuti in Sicilia, ma creeranno un ulteriore impasse in attesa che venga approvato il ddl di riforma che è attualmente fermo nelle commissioni di merito all’ARS”.
“Per intervenire efficacemente nella ottimizzazione di un servizio vitale per la salute pubblica, come il servizio integrato dei rifiuti, non è necessario ricorrere alle ordinanze, strumento utile e indispensabile per gli eventi imprevedibili, è auspicabile, invece, un’adeguata programmazione fatta di provvedimenti strutturali che mantengano l’autonomia gestionale e finanziaria di ciascun ente.
Interventi straordinari e farraginosi possono solo contribuire alla paralisi dell’intero sistema dei rifiuti in Sicilia – conclude Orlando- con il rischio concreto che si inneschi una nuova emergenza rifiuti, come quella dell’estate scorsa e che avrebbe la grave conseguenza di mettere a repentaglio la salute dei nostri concittadini”.

redazione

Recent Posts

81mila euro l’anno e alloggio gratuito | Pubblicata l’offerta che aspetti da una vita: non è richiesto alcun requisito

È stata pubblicata un'offerta che sta facendo il giro del web: ti danno 81mila euro…

1 ora ago

“Ecco perché lo usano tutti”: riso LIDL, svelato il vero produttore | In Italia non esiste di meglio

Voi lo sapete chi produce il riso del LIDL? Ecco perché lo consumano tutti, in…

3 ore ago

Mondello si accende di gusto e musica: il ritorno del festival che celebra la Sicilia

Un appuntamento imperdibile tra sapori, musica e riflessione: Mondello diventa il cuore pulsante di una…

6 ore ago

Ponte sullo stretto, arriva il DIVIETO DEFINITIVO | Stavolta è ufficiale: Sicilia e Calabria restano separate

Un progetto da miliardi che divide politica e opinione pubblica: il Ponte sullo stretto di…

7 ore ago

Patente, addio rinnovo dopo i 67 anni | Salvini conferma tutto: per gli anziani non c’è niente da fare

Scordati la patente dopo i 67 anni, non puoi più guidare: fai l'abbonamento all'autobus o…

9 ore ago

Supermercato, prima di uscire controlla lo scontrino | Se manca questa scritta sei finito: scatta l’arresto immediato

Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…

19 ore ago