Il Reliquiario di Sant’Anna – Presentazione libro

ll Museo Civico di Castelbuono presenta il testo “Il reliquario di Sant’Anna a Castelbuono. Dibattito teologico e testimonianze artistiche tra Europa e Sicilia”.
Il saggio commissionato dal Museo Civico di Castelbuono ed edito da Di Nicolò Edizioni (Messina) affronta secondo una metodologia comparativa le questioni storiche e artistiche attorno al Reliquiario argenteo di Sant’Anna conservato nella Cappella Palatina del Castello dei Ventimiglia di Castelbuono.
Federico Martino colloca sullo sfondo del culto mariano e del dibattito cinquecentesco europeo, sollevato da Lefèvre d’Étaples intorno alla “monogamia” di Sant’Anna la realizzazione del simulacro castelbuonese.
Stefania Lanuzza, con un’attenta analisi tecnica e stilistica, propone la suggestiva attribuzione del manufatto ad un artista fiorentino attivo in Europa nel primo Cinquecento. Grazie a questo studio -osserva il Museo Civico – è possibile ricostruire a doppio filo la storia del culto di Sant’Anna, rintracciando le peculiarità stilistiche e il particolare milieu storico da cui ha origine questa vicenda.
Federico Martino, Ordinario di Storia del diritto italiano, ha coniugato l’impegno scientifico e didattico con quello politico e civile ricoprendo gli incarichi regionali di Capogruppo e Assessore alla Sanità e al Territorio e Ambiente. Studioso di diritto medievale, si è occupato del pensiero giuridico dei secoli XIII-XIV, dell’ideologia del potere in età fridericiana, di Storia delle istituzioni cittadine del Regno di Sicilia.
Autore di numerosi saggi sugli argomenti di studio, ha recentemente pubblicato un volume sulla stregoneria agli inizi dell’età moderna.
Stefania Lanuzza, funzionario storico dell’arte presso la Soprintendenza BB. CC. AA. di Messina, ha conseguito il diploma di Specializzazione in Storia dell’arte presso l’Università degli Studi di Siena e il Dottorato di ricerca in “Storia dell’arte medievale e moderna in Sicilia” presso l’Università degli Studi di Palermo. Ha pubblicato diversi contributi sull’arte in Sicilia e segnatamente sulla pittura e sulla scultura lignea tra Cinque e Seicento e su oreficeria e arte tessile di epoca moderna. Ha ideato e curato varie mostre di arte moderna e contemporanea promosse da enti pubblici di Messina e provincia.
Alla presentazione che si svolge nella Sala del Principe domenica 19 febbraio alle ore 17.00 saranno presenti gli autori.
Il Museo Civico di Castelbuono – si legge – ringrazia tutti coloro che a diverso titolo hanno contribuito alla realizzazione della pubblicazione.

INFORMAZIONI:
Orario d’apertura invernale: lunedì e mercoledì: 09.30 – 13.00; martedì, giovedì e venerdì: 09.30 – 13.00 / 15.30 – 19.00; sabato e domenica: 10.00 – 13.30 / 15.30 – 19.00
Biglietto: intero € 4,00; ridotto € 2,00 (adulti oltre i 65 anni e ragazzi dagli 8 ai 18 anni, scolaresche e gruppi superiori a 12 persone); omaggio per bambini di età non superiore a 7 anni.
Indirizzo: Museo Civico di Castelbuono, P.zza Castello – Castelbuono
Telefono: 0921-671211
Sito web: www.museocivico.eu

redazione

Recent Posts

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

43 minuti ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

23 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago