Presentazione del progetto “ITINERARI E CAMMINI SULLA VIA FRANCIGENA DELLE MADONIE”

Domenica 19 febbraio alle ore 9.30 presso l’Eremo di San Felice a Caccamo all’interno della Riserva Naturale di Pizzo Cane, Pizzo Trigna e grotta Mazzamuto, sarà presentato il progetto “ Itinerari e cammini sulla via Francigena delle Madonie”. Sarà presente anche Biagio Conte che testimonierà l’esperienza dei suoi pellegrinaggi e cammini. Il progetto è stato finanziato dall’Assessorato Regionale Turismo, Sport e Spettacolo e fa parte del circuito dei percorsi e itinerari di turismo religioso della Sicilia.
Al progetto, coordinato dalla SOSVIMA, hanno partecipato sei comuni del territorio Madonie-Termini (Caccamo, Bompietro, Petralia Soprana, Gangi, Castelbuono e Gratteri), quattro associazioni (Associazione culturale Itinerari del Mediterraneo “ITIMED”, Madonie Outdoor A.S.D., Associazione “Amici di San Felice” e Associazione Culturale “Sicilia Jacopea”) e l’agenzia di viaggi Migliazzo.
Il progetto ha previsto il censimento, il monitoraggio, la mappatura e la georeferenziazione dell’asse principale della via Francigena Palermo-Messina Montagna a partire da Caccamo fino a Nicosia seguendo la trazzera n. 284 attraversando i centri urbani di Caccamo, Montemaggiore Belsito, Caltavuturo, Polizzi Generosa, Petralia Soprana, Petralia Sottana, Gangi e Sperlinga. Connessi alla Via Francigena che si estende per circa 113 km, vi sono anche tre cammini religiosi che caratterizzano il progetto: Cammino Jacopeo, Cammino del beato Guglielmo e Cammino dei Santuari mariani delle Madonie per un totale di circa 350 km. Ai cammini religiosi, si aggiungono inoltre tre itinerari artistico-culturali di valenza nazionale: itinerario di Frate Umile Pintorno, itinerario di Giuseppe Salerno, detto lo Zoppo di Gangi e itinerario del Gagini.
A supporto del cammino dei pellegrini vi saranno un sito internet ed un’applicazione per dispositivi mobili (Android ed Ios) che comprenderanno la descrizione di tutti i contenuti in quattro lingue, ciò sarà utile ad accompagnare il pellegrino che potrà così percorrere i cammini in autonomia oltre che con l’ausilio di un tutor che avrà la funzione di “compagno di cammino” messo a disposizione dalle associazioni partner del progetto.
Caratteristica innovativa del progetto sarà inoltre la disponibilità da parte delle associazioni di 4 joelette per il trasporto dei disabili lungo i percorsi più semplici al fine di garantire la totale accessibilità dei cammini e degli itinerari.
Al pellegrino verrà fornito anche un “Passaporto del pellegrino” che potrà vidimare lungo il percorso.
L’esperienza dei cammini religiosi e le attività proposte dal progetto Itinerari e cammini sulla Via Francigena delle Madonie saranno presentate alla fiera specializzata “Fa’ la cosa giusta” il 10-12 marzo 2017 al Fieramilanocity durante la quale saranno anche promossi speciali pacchetti turistici rivolti agli amanti del turismo lento, sostenibile, relazionale, mistico e culturale.

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

18 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago