In sicurezza Scuole e territori – Scadenza 20 febbraio 2017

Dopo l’emergenza dei terremoti che hanno colpito l’Italia centrale, Regioni ed enti locali hanno ora spazio per investire, in aggiunta ai fondi statali del progetto “Casa Italia”, 4,5 miliardi di euro totali, da quest’anno fino al 2019, in interventi di messa in sicurezza antisismica di scuole ed edifici pubblici, di sicurezza idrogeologica dei territori a rischio di crolli o alluvioni e di bonifica di siti inquinati.
La legge nazionale di Bilancio 2017 prevede che entro il prossimo 20 febbraio Comuni e Regioni chiedano alla Ragioneria generale dello Stato spazi finanziari – nell’ambito dei Patti nazionali e fuori dai vincoli del pareggio di bilancio, nei limiti complessivi, quest’anno, di 700 milioni per i Comuni (di cui 300 milioni per le scuole) e di 500 milioni per le Regioni – entro i quali potere utilizzare avanzi di amministrazione degli esercizi finanziari precedenti, o ricorrere a nuovi debiti.
Si tratta di risorse che negli anni passati le pubbliche amministrazioni, pur avendole in cassa, non hanno potuto investire a causa dei precedenti limiti del Patto di stabilità; oppure, in assenza di avanzi di bilancio, della possibilità di accendere mutui con la volontà politica di prevenire disastri ed emergenze mettendo in sicurezza la vita dei cittadini.
“Ad oggi – spiega Santo Cutrone, presidente di Ance Sicilia – non risulta che la Regione abbia prodotto atti in tal senso. La scelta di destinare risorse a questi interventi spetta al Governo e al Parlamento nell’ambito della manovra finanziaria in discussione all’Ars; ma intanto la richiesta allo Stato va fatta entro i prossimi 7 giorni. Abbiamo oggi scritto al governatore Crocetta, all’assessore al Bilancio Baccei e agli assessori competenti e ci rivolgiamo pure al presidente dell’Ars Ardizzone e a tutti i capigruppo, invitandoli ad attivarsi affinché da parte di Governo e Parlamento ci sia la condivisione dell’obiettivo in Finanziaria e la domanda sia inviata a Roma in tempo utile”.
“Ci auguriamo – sottolinea Cutrone – che le fibrillazioni attorno alla manovra finanziaria, la distrazione della imminente campagna elettorale, la linea di governo che finora ha dato priorità a precariato e populismi e la tentazione di inseguire il consenso a tutti i costi non facciano sfuggire questa importantissima occasione per mettere in sicurezza scuole e ospedali e per rendere competitivi i nostri territori. Speriamo – conclude Cutrone – che i Comuni non siano da meno e si attivino subito per garantire l’incolumità delle loro comunità”.

 

redazione

Recent Posts

Pensione minima, Meloni conferma tutto: 240€ in più in busta paga | Dal 1º gennaio sarà ufficiale

Pensione minima, Giorgia Meloni conferma tutto, 240 euro in più sulla busta paga: tutti i…

40 minuti ago

“Purtroppo non c’erano alternative”: ufficiale, entra in vigore la “Tassa Supermercati” | Ci costerà 343€ ogni anno

Tassa al supermercato, purtroppo non c'erano alternative: ecco cosa sta succedendo, tutti i dettagli e…

5 ore ago

A Catania nasce “Sunrise for Banco Alimentare”: l’energia solare che illumina la solidarietà

A Catania un progetto innovativo trasforma l’energia del sole in aiuto concreto per chi ne…

6 ore ago

“Questo sarà l’ultimo anno”: ora legale, hanno deciso di abolirla per sempre | Arriva l’annuncio del Governo

A pochi giorni dal ritorno all'ora solare, si torna a discutere della reale utilità dell'ora…

7 ore ago

“Avete pagato per una vita, ora basta”: anziani, svolta epocale | TASSE AZZERATE a partire da questa età

Svolta epocale per gli anziani poiché dopo aver pagato per una vita, si troveranno le…

17 ore ago

Un Mediterraneo di Biodiversità: a Palermo il mare si racconta tra luci, suoni e meraviglia

All’Orto Botanico di Palermo un evento multisensoriale celebra la biodiversità marina siciliana con immagini, suoni…

18 ore ago