Giornale di Cefalù – Mangia “Aeroviaggi”: Cefalù bella, ma turisticamente sbagliata

A Cefalù ve lo dico c’è un turismo sbagliato; gli alberghi sono fatti tutti sbagliati. Non c’è un albergo fatto giusto! Cefalù è bellissima… ma gli alberghi sono fatti male tutti… Il lungomare è stato deturpato. E’ un peccato! Io lo ricordo, era bellissimo. Ora è tutto pieno di parcheggi, il traffico. Deve essere solo zona pedonale e basta! Anche l’ingresso di Cefalù con tutte le insegne. Il Sindaco ed il Comune dovrebbero vigilare perchè le facciate, le pubblicità siano fatte con un certo criterio artistico. Non è per criticare… E’ senza peli sulla lingua il discorso di Antonio Mangia – proposto nel servizio di apertura del Giornale di Cefalù – per gli Incontri del Di Francesca organizzati da Giovanni Cristina e Franco Nicastro.

Il presidente di AeroViaggi ha trascorso l’infanzia fino alla scuola media a Cefalù, guida una società di “tour operator integrato” fondata nel 1973; Mangia assicura ai tanti amministratori comunali ed al pubblico che gremisce il Di Francesca che il 9 giugno “Pollina Resort”, nato dalle ceneri del villaggio Valtur, verrà regolarmente riaperto ed i suoi 1000 posti sono già stati venduti. Anche in questa nostra terra – sottolinea – si può fare impresa in libertà, senza condizionamenti.
L’imprenditore Mangia con AeroViaggi oggi gestisce 15 strutture alberghiere in Sicilia e Sardegna, vende pacchetti turistici completi di volo charter, dispone di 9700 posti letto. Il fatturato 2016 è pari ad 85 milioni ed in alta stagione occupa oltre 1000 dipendenti.
Troppe cronache negative sul tema della “migrazione”, dice incontrando i giornalisti l’arcivescovo di Palermo Corrado Lorefice. Attribuire alla violenza il nome di Dio -sottolinea l’arcivescovo – vuol dire tradire il nome stesso di Dio. L’Europa non deve farsi prendere da preoccupazioni e paure alzando muri, c’è un’unica via il cuore dell’uomo sulla zattera della solidarietà. Al Giornale anche la voce del presidente dell’Ordine Riccardo Arena ed una storia “a lieto fine” raccontata con emozione da Alessandra Turrisi.
Il Giornale di Cefalù propone poi un intervento di Daniele Tumminello (SiciliAntica): Rinascimento, Niccolò Machiavelli: Potere e Morale e di Vincenzo Guzzo (Auser): La comunicazione tra opinione e conoscenza.
Il Giornale di Cefalù, notiziario (n.1460, anno 34) diretto e condotto da Carlo Antonio Biondo, dalle ore 13:00 di domenica 12 febbraio 2017 può essere seguito in internet (con video-foto) nel sito murialdosicilia.org ed in federico cammarata tv.

redazione

Recent Posts

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

3 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago