Tavolo tecnico per la minimizzazione dell’impatto ambientale dei lavori del raddoppio della linea ferroviaria nella tratta Ogliastrillo-Castelbuono

“Nella giornata di ieri, 9 febbraio, si è tenuto, presso la sede dell’Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità, un tavolo tecnico per la minimizzazione dell’impatto ambientale dei lavori del raddoppio della linea ferroviaria nella tratta Ogliastrillo-Castelbuono.
All’incontro, richiesto dall’Amministrazione Comunale di Cefalù, erano presenti: l’Assessore Regionale alle infrastrutture, dott. Giovanni Pistorio, il Dirigente Generale del medesimo Assessorato, qualificati rappresentanti e Dirigenti di RFI, Italferr, Assessorato Regionale alla Programmazione, Toto Costruzioni.Per il Comune di Cefalù hanno partecipato l’Assessore all’Urbanistica e P.R.G. Vincenzo Garbo, presente su delega del Sindaco ( impossibilitato per motivi di salute), e il Capo dell’ufficio tecnico del Comune di Cefalù .
L’Assessore Garbo, in apertura dell’incontro, ha relazionato sulle questioni oggetto dello stesso, reiterando le richieste del Comune, formalizzate in una nota a firma del Sindaco, con la quale si chiede:
– l’eliminazione della galleria di sfollamento, già prevista in via Antonello da Messina, grazie alla riduzione della lunghezza della Fermata metropolitana da 400 a 250 metri;
– L’interramento del tratto di linea ferroviaria nel Vallone Carbone;
– L’eliminazione della c.d. ” Finestra Sant’ Ambrogio”.
L’Assessore Regionale alle Infrastrutture si è espresso a favore di tutte le proposte avanzate dal Comune di Cefalù, nel rispetto dei tempi previsti e delle attuali previsioni finanziarie.
Le Ferrovie hanno ribadito che il problema della galleria di sfollamento deve ritenersi superato in quanto è accolta la proposta del Comune di ridurre la lunghezza della Fermata Metropolitana che consente la soppressione della galleria di sfollamento che, secondo la relazione del prof. Cafiso, tecnico incaricato dal Comune di Cefalù , avrebbe comportato problemi agli edifici soprastanti.
Per quanto riguarda l’interramento del tratto della linea nel vallone Carbone e la eliminazione della c.d. “finestra Sant’Ambrogio” i tecnici stanno definendo gli elaborati necessari a rendere compatibili queste soluzioni con la fase esecutiva del contratto in essere, nel rispetto dei tempi e del budget di spesa.
Al termine della riunione ci si è dati appuntamento ad un ulteriore incontro da convocarsi, entro fine mese, presso L’Assessorato Regionale alle Infrastrutture. Sucessivamente si terrà una riunione conclusiva presso il Ministero delle Infrastrutture”.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

1 ora ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

7 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago