Cefalù, si parla della Firenze rinascimentale al Seminario organizzato da SiciliAntica

Giovedì 9 febbraio 2017 alle ore 17,00 secondo incontro del Seminario su “Rinascimento: Arte, Pensiero Politico e Filosofico” organizzato dall’Associazione SiciliAntica, con il patrocinio del Comune di Cefalù. Dopo la presentazione di Melina Greco, Presidente della sede SiciliAntica di Cefalù e di Alfonso Lo Cascio, della Presidenza Regionale di SiciliAntica, si terrà la conferenza dal titolo: “La “verità effettuale”: Teoria e prassi Politica nella Firenze Rinascimentale”. La relazione sarà tenuta da Daniele Tumminello, Docente di Lettere Classiche. L’incontro si svolgerà presso la Sala delle Capriate del Palazzo Municipale di Cefalù. Gli altri incontri si terranno: giovedì 9 febbraio con il titolo ‘‘Il Rinascimento nella Mittleuropa. Piccole grandi Italie alle Corti di Cracovia e di Ungheria” con Teresa Triscari, Consulente Culturale del Ministero degli Affari Esteri, giovedì 16 marzo con Antonio Franco, Docente di Lettere Classiche e Ricercatore di Storia Antica che affronterà il tema “Il Rinascimento: amore o tradimento dei classici?”, e Rosalia Liberto, Dottoressa in Storia dell’Arte, che martedì 28 marzo, parlerà de “Il Rinascimento nell’arte a Cefalù”. Ad aprile, martedì 4, Benedetto Morello, Docente di Storia dell’Arte parlerà di “Michelangelo scultore: le pietà”, mentre martedì 18, Antonio Marino, Dottore di Ricerca presso il Pontificio Istituto Orientale di Roma e Mauro Mormino, Dottorando in Scienze Storiche, Archeologiche e Filologiche presso l’Università di Messina parleranno su “Martedì 29 maggio 1453: la Città è stata conquistata. Costantinopoli, caduta o conquista? La luce del Rinascimento e le lune del Sultano”. Giuseppe Antista, Docente di Storia dell’Arte presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo, giovedì 27, affronterà il tema “L’architettura di Età rinascimentale nelle Madonie”. Le ultime due lezioni si terranno a maggio. Giovedì 4, Nella Viglianti, Dirigente Scolastico parlerà su “La donna nel Rinascimento: icona, castellana, politico” e infine, giovedì 11, Mauro Mormino, Dottorando in Scienze Storiche, Archeologiche e Filologiche presso l’Università di Messina parlerà su “Mosca, la terza Roma che non cadrà: L’Europa Orientale sotto il segno degli Zar. Il lungo seminario si concluderà sabato 13 con un Recital di musica e poesia a cura dell’Associazione Siciliana “Musica per l’Uomo”. Dirige il Maestro Ildebrando D’Angelo. Ai corsisti sarà rilasciato attestato di partecipazione, utile ai fini del credito formativo per gli studenti degli istituti di istruzione secondaria superiore. Per iscrizioni: Tel. 0921.423641 Cell. 347.3363088.

redazione

Recent Posts

Affitto, approvata la nuova tassa: “Oltre 300€ per rimanere in casa” | Chi non la paga deve lasciare le chiavi

Nuova tassa approvata per l'affitto: se non la paghi, rischi grosso. Ecco cosa sta cambiando,…

4 ore ago

Sciopero per Gaza, ultim’ora in Italia: “Verranno licenziati tutti” | Manifestanti identificati uno ad uno

Sciopero per Gaza, ecco cosa sta succedendo in Italia: licenziamenti possibili, tutti i dettagli e…

6 ore ago

Baraonda Mediaset, mani in faccia durante le riprese | Aggredito un volto di Canale 5: ecco le sue condizioni

Negli studi televisivi di Mediaset è accaduto qualcosa di inaspettato che ha scosso tutti coloro…

16 ore ago

Palermo, violenza in centro storico: monopattino contromano e un agente aggredito

Un controllo sulla mobilità dolce a Palermo si trasforma in violenza. Al centro dell’episodio il…

18 ore ago

Conto cointestato, non esiste scelta peggiore: “Ci rimettono entrambi i partner” | Ecco lo svantaggio che nessuno conosce

Un conto cointestato sembra pratico e conveniente, ma nasconde rischi e complicazioni che pochi conoscono:…

19 ore ago

1º ottobre 2025: Bollette, da questa data cambia tutto | Tariffe rivoluzionate all’improvviso: svelate le nuove cifre

Da ottobre il mercato elettrico si trasforma: nuove regole, più volatilità e conseguenze dirette sulle…

22 ore ago