“L’elezione del mini sindaco e del consiglio comunale – commenta il sindaco e deputato Pd, Magda Culotta – è per la nostra comunità un momento molto importante poiché permette ai giovanissimi di partecipare attivamente alla vita politica della società, di capirne il funzionamento e soprattutto, di indicare a noi adulti, le loro idee e le loro proposte per un futuro migliore”. Il Consiglio Comunale dei Ragazzi e la loro elezione, a cui partecipano i ragazzi della scuola primaria e secondaria, rientra all’interno di “Coloriamo il nostro futuro”, il progetto nazionale, nato nel 2000, a cui partecipano 60 scuole ricadenti all’interno dei Parchi nazionali. Durante l’anno le scuole, tra cui anche l’Istituto Gagini di Pollina, partecipano al Convegno dei mini sindaci per far incontrare e confrontare ragazzi e adulti rispetto agli obiettivi perseguiti nel corso dell’anno scolastico, soprattutto sui temi riguardanti l’ambiente e la legalità. La Rete dei piccoli amministratori permette inoltre di creare momenti di socializzazione tra i mini sindaci delle diverse scuole italiane e, durante il Convegno nazionale, viene eletto il mini Presidente dei Parchi, che dura in carica un anno.
Quando piove usa questo tasto nella tua lavatrice e avrai panni asciutti in poco tempo. …
Un addio inaspettato per tutti: così Carla Bruni ha voluto manifestare tutto il dolore per…
Ecco come hanno fatto tanti genitori italiani a far felici i propri figli con pochi…
Un ritocco all’Assegno di Inclusione potrebbe garantire un extra inatteso fino a 130 euro l’anno.…
Candidature aperte fino al 30 settembre per il maxi concorso Asmel: 1.000 posti di lavoro…
Un luogo dimenticato nel cuore della Sicilia, dove il tempo sembra essersi fermato: edifici vuoti,…