TERMINI IMERESE , A RISCHIO IL CARNEVALE 2017 ?

Un antico proverbio in uso a Termini Imerese recitava: Doppu li tri rrè carnalivari è; intendendo con ciò significare che, passata l’Epifania con l’arrivo dei Magi, iniziava in città il periodo carnevalesco. E’ stato così o quasi, fino allo scorso anno; perché pare proprio che in questo 2017 a Termini Imerese il carnevale non s’avrà da fare. Era nell’aria già da tempo che il comune, con scarsissime risorse economiche, con problemi di approvazione di bilanci, e per di più commissariato, avrebbe avuto serie difficoltà ad organizzare una manifestazione che, se pur fatta anche in tono minore, necessita in ogni caso di un qualche investimento. In varie riunioni o contatti, più o meno ufficiali, fatte da e con diverse realtà locali, l’unica certezza emersa è quella che il comune non ha soldi; mi verrebbe da dire: Abbiamo scoperto l’acqua calda!
In merito nessun segnale nemmeno dai tanti politici, passati, presenti e futuri, veterani o neofiti che, c’è da giurarci, con l’approssimarsi delle elezioni vedremo invece alacremente impegnati nel consueto ed ormai noioso giro delle sette cappelle per chiedere voti ai cittadini. D’accordo, i problemi di Termini Imerese sono ben altri e sono purtroppo tanti; lungi da me pensare quindi che il carnevale debba essere considerata una priorità. Ma non dare continuità a questa antica tradizione è come perdere un altro pezzo di storia della nostra città. Lo dobbiamo ai tanti “pionieri” che nel dopoguerra, ed a costo di enormi sacrifici diedero nuova vita alla manifestazione; e tra questi mi piace ricordare, ma l’elenco potrebbe essere ben più lungo, i fratelli Agostino e Totò La Rocca, il cavaliere Ignazio Casamento e l’indimenticato Vicè Favara. Lo dobbiamo alle tante maestranze che fin negli anni sessanta lavoravano con impegno e gratuitamente alla costruzione dei carri allegorici dentro un vecchio capannone freddo e buio, per poi accontentarsi di una modesta coppa e di una amichevole schiticchiata con vino e favazze.
E’ giunta l’ora che ognuno di noi faccia la sua parte; lo chiedo alle maestranze, alle associazioni, alle scuole, ai politici, ai commercianti ma anche ai singoli cittadini. Non fare il carnevale sarebbe una ulteriore ferita inferta a questa comunità già da tempo sofferente e senza precisi obiettivi che, invece di navigare a vista, ne possano in qualche maniera indirizzare la rotta per un rilancio sociale, economico e culturale. Meditate gente!

Menzapinna

redazione

Recent Posts

TARI, il maxi sconto diventa realtà: bolletta ridotta per chi aiuta il Comune | Ecco cosa bisogna fare

Un sistema innovativo che premia chi ricicla la plastica con vantaggi diretti in bolletta. A…

1 ora ago

Ultim’ora, la Capitale italiana si sposta in Sicilia | ANNUNCIO STORICO: hanno scelto proprio questa città

Un annuncio che cambia la geografia del lavoro in Italia: Palermo diventa Capitale e simbolo…

5 ore ago

Tredicesima, addio al mese di dicembre | Hanno deciso di modificare la data: dal prossimo Natale niente regali

Cattive notizie per chi pensava di poter contare sulla tredicesima di fine anno. Le Feste…

7 ore ago

Rivoluzione patente, stravolti tutti i limiti legati all’età | Ecco chi potrà guidare e chi no: finalmente un po’ di chiarezza

Novità per la patente, sono stati stravolti tutti i limiti legati all'età: finalmente ecco chi…

17 ore ago

“Ci hanno tolto il cappio alla gola”: Bollette, confermato lo sconto di 150 euro | Può essere richiesto più volte all’anno

Finalmente coloro che hanno sofferto per anni tirando la cinghia per il salasso bollette ora…

20 ore ago

Gomme auto, fai attenzione a questo codice: se c’è un numero sbagliato sei rovinato | 1695€ di multa e addio macchina

Fate attenzione a questo codice per quanto riguarda le gomme auto: se il numero è…

23 ore ago