TERMINI IMERESE , A RISCHIO IL CARNEVALE 2017 ?

Un antico proverbio in uso a Termini Imerese recitava: Doppu li tri rrè carnalivari è; intendendo con ciò significare che, passata l’Epifania con l’arrivo dei Magi, iniziava in città il periodo carnevalesco. E’ stato così o quasi, fino allo scorso anno; perché pare proprio che in questo 2017 a Termini Imerese il carnevale non s’avrà da fare. Era nell’aria già da tempo che il comune, con scarsissime risorse economiche, con problemi di approvazione di bilanci, e per di più commissariato, avrebbe avuto serie difficoltà ad organizzare una manifestazione che, se pur fatta anche in tono minore, necessita in ogni caso di un qualche investimento. In varie riunioni o contatti, più o meno ufficiali, fatte da e con diverse realtà locali, l’unica certezza emersa è quella che il comune non ha soldi; mi verrebbe da dire: Abbiamo scoperto l’acqua calda!
In merito nessun segnale nemmeno dai tanti politici, passati, presenti e futuri, veterani o neofiti che, c’è da giurarci, con l’approssimarsi delle elezioni vedremo invece alacremente impegnati nel consueto ed ormai noioso giro delle sette cappelle per chiedere voti ai cittadini. D’accordo, i problemi di Termini Imerese sono ben altri e sono purtroppo tanti; lungi da me pensare quindi che il carnevale debba essere considerata una priorità. Ma non dare continuità a questa antica tradizione è come perdere un altro pezzo di storia della nostra città. Lo dobbiamo ai tanti “pionieri” che nel dopoguerra, ed a costo di enormi sacrifici diedero nuova vita alla manifestazione; e tra questi mi piace ricordare, ma l’elenco potrebbe essere ben più lungo, i fratelli Agostino e Totò La Rocca, il cavaliere Ignazio Casamento e l’indimenticato Vicè Favara. Lo dobbiamo alle tante maestranze che fin negli anni sessanta lavoravano con impegno e gratuitamente alla costruzione dei carri allegorici dentro un vecchio capannone freddo e buio, per poi accontentarsi di una modesta coppa e di una amichevole schiticchiata con vino e favazze.
E’ giunta l’ora che ognuno di noi faccia la sua parte; lo chiedo alle maestranze, alle associazioni, alle scuole, ai politici, ai commercianti ma anche ai singoli cittadini. Non fare il carnevale sarebbe una ulteriore ferita inferta a questa comunità già da tempo sofferente e senza precisi obiettivi che, invece di navigare a vista, ne possano in qualche maniera indirizzare la rotta per un rilancio sociale, economico e culturale. Meditate gente!

Menzapinna

redazione

Recent Posts

Lavatrice, quando piove sfrutta questo tasto | Panni asciutti a fine ciclo: oltretutto risparmi tantissimo

Quando piove usa questo tasto nella tua lavatrice e avrai panni asciutti in poco tempo. …

9 ore ago

“Riposa in pace”: Carla Bruni, all’improvviso la triste notizia | La più bella di tutte ci ha lasciati

Un addio inaspettato per tutti: così Carla Bruni ha voluto manifestare tutto il dolore per…

12 ore ago

LIDL ti sono debitore: mio figlio è felicissimo, ho speso solo 14.99€ | Ecco che cosa gli ho comprato

Ecco come hanno fatto tanti genitori italiani a far felici i propri figli con pochi…

15 ore ago

Assegno di Inclusione, dal 1º gennaio aumenta l’importo | “Oltre 100€ in più”: ecco finalmente la nuova cifra esatta

Un ritocco all’Assegno di Inclusione potrebbe garantire un extra inatteso fino a 130 euro l’anno.…

17 ore ago

Maxi concorso Asmel: 1.000 posti disponibili, opportunità anche in Sicilia

Candidature aperte fino al 30 settembre per il maxi concorso Asmel: 1.000 posti di lavoro…

18 ore ago

È il borgo più inquietante della Sicilia | Mette i brividi soltanto a vederlo: tutti gli abitanti sono scappati

Un luogo dimenticato nel cuore della Sicilia, dove il tempo sembra essersi fermato: edifici vuoti,…

20 ore ago