Si è svolto l’Open Day del Liceo Classico “Mandralisca” di Cefalù, il quale ha permesso ancora una volta di mostrare tutte le opportunità che offre la scelta di una formazione classica, indispensabile ancora oggi per affrontare le sfide del mondo contemporaneo.
Presso la sede del Liceo classico, il pomeriggio di domenica è stato un viavai di ragazzi e di famiglie provenienti da Cefalù, dai paesi del circondario madonita e dei Nebrodi. Per un’approfondita conoscenza dell’indirizzo di studi sono state proposte le attività scolastiche, parascolastiche e laboratoriali che ampliano l’offerta formativa del curricolo: esperimenti di Fisica, Booktrailers, attività alternanza scuola-lavoro, progetto legalità, Umanesimo dell’altro uomo, concorso “Ut pictura, poesis…”, Laboratorio teatrale, Storia dell’arte al Ginnasio, Intervista in biblioteca con scrittori, ex alunni o docenti del Liceo Mandralisca.
L’Open Day fa seguito al grande successo di pubblico e di gradimento riscosso venerdì 13 gennaio, dalle 17.30 alle 24.00, con la terza edizione della “Notte Nazionale del Liceo classico”, in contemporanea nazionale con ben 388 licei classici di Italia, in cui oltre alla presentazione delle attività scolastiche, parascolastiche e laboratoriali sopra descritte, anche quest’anno, allievi ed ex allievi dell’Istituto si sono esibiti, in diverse forme artistiche, dal canto, alla danza, all’arte, dalla musica alla recitazione sul tema “Cittadini e stranieri”, a sottolineare che si può vivere da protagonisti dentro e fuori le mura scolastiche e che la scuola, oltre che luogo di cultura, è fucina di talenti.
Quando piove usa questo tasto nella tua lavatrice e avrai panni asciutti in poco tempo. …
Un addio inaspettato per tutti: così Carla Bruni ha voluto manifestare tutto il dolore per…
Ecco come hanno fatto tanti genitori italiani a far felici i propri figli con pochi…
Un ritocco all’Assegno di Inclusione potrebbe garantire un extra inatteso fino a 130 euro l’anno.…
Candidature aperte fino al 30 settembre per il maxi concorso Asmel: 1.000 posti di lavoro…
Un luogo dimenticato nel cuore della Sicilia, dove il tempo sembra essersi fermato: edifici vuoti,…