Ferrovia – Mancano più di 200 addetti alla manutenzione

“Riteniamo urgenti nuove assunzioni nel settore manutenzione infrastrutture in Sicilia al fine di innalzare ulteriormente gli standard di sicurezza di tutte le linee siciliane, consentendo ai lavoratori di operare nelle stesse condizioni in cui operano i dipendenti dell’azienda nel contesto nazionale, e agli utenti di viaggiare puntuali”, con queste parole Domenico Perrone Segretario Regionale Fit Cisl Ferrovie, in un nota trasmessa ai vertici territoriali e nazionali di RFI, ha evidenziato le forti carenze di personale nel settore manutenzione infrastrutture in Sicilia. In particolare, secondo la Fit Cisl, considerate le figure di operatore della manutenzione, tecnico della manutenzione e capo tecnico della manutenzione, sono necessarie circa 85 unità nelle provincie di Palermo e Trapani, circa 62 nelle provincie di Catania e Siracusa e altre 82 nelle provincie di Agrigento e Caltanissetta. “L’Accordo nazionale dell’8 luglio 2015 sulla riorganizzazione della manutenzioneinfrastrutture- aggiunge Amedeo Benigno, Segretario Generale Fit Cisl Sicilia – unitamente all’accordo territoriale del 6 novembre 2015, ha consentito alla Società RFI rilevanti risultati sia in termini di volumi di produzione che di incrementi di produttività in tutti i cantieri presenti in Sicilia. I dati illustrati dalla società nel corso dell’ultimo incontro sui piani di attività del 2016 hanno evidenziato una spesa quasi triplicata rispetto ai 35 milioni di euro inizialmente previsti, con grande sacrificio di tutto il personale e forte senso di responsabilità del sindacato. Proprio questo senso di responsabilità – aggiunge Benigno – impone oggi una attenta riflessione sul rapporto numero di addetti per chilometro di linea in Sicilia”. “Apprezziamo – dichiara Perrone – il sensibile aumento di finanziamenti nel 2016 per le attività manutentive (circa 100 milioni di euro) ma non possiamo ignorare l’insufficienza delle risorse umane disponibili”. I dati in possessodel sindacato confermano la Sicilia all’ultimo posto su scala nazionale per il numero di addetti ai nuclei manutentivi, ben lontane dai numeri previsti dall’accordo sul personale. “Le assunzioni effettuate fin qui fatte non sono state sufficienti neppure a compensare il numero dei lavoratori andati in pensione con il conseguente svuotamento di alcuni nuclei manutentivi, oggi, completamente privi di risorse”.
“Riteniamo inoltre indispensabile – concludono i due segretari – la stipula di un Accordo di programma quadro tra Regione Sicilia e RFI, fondamentale per impegnare le parti mettendo nero su bianco i programmi di investimento e di adeguamento della rete ferroviaria regionale all’offerta commerciale di Trenitalia derivante dal tanto atteso Contratto di Servizio” .

redazione

Recent Posts

“Avete pagato per una vita, ora basta”: anziani, svolta epocale | TASSE AZZERATE a partire da questa età

Svolta epocale per gli anziani poiché dopo aver pagato per una vita, si troveranno le…

3 ore ago

Un Mediterraneo di Biodiversità: a Palermo il mare si racconta tra luci, suoni e meraviglia

All’Orto Botanico di Palermo un evento multisensoriale celebra la biodiversità marina siciliana con immagini, suoni…

4 ore ago

Figli disoccupati, la ‘colpa’ è di questo genitore | Il nuovissimo studio non lascia dubbi: il motivo è da non credere

Se i vostri figli sono disoccupati, la colpa è sempre di questo genitore: il nuovo…

6 ore ago

Ci dispiace ma siamo stati costretti: Intesa Sanpaolo, l’annuncio gela i clienti | Purtroppo per loro non c’è niente da fare

Un messaggio improvviso sull’app Intesa Sanpaolo ha spiazzato i clienti: carte non visibili per un…

9 ore ago

Ma come chiude? Era il mio canale preferito | UFFICIALE: una rete storica lascia la TV

Chiude uno dei canali preferiti di moltissime generazioni: ecco di quale si tratta, tutti i…

11 ore ago

COVID, l’Italia torna a tremare | Boom improvviso di ricoveri: infermieri e dottori sono pronti al peggio

Crescono i contagi da Covid in Italia. Aumentano i ricoveri ma gli esperti rassicurano: niente…

15 ore ago