LA POLIZIA SEQUESTRA BENI PER OLTRE UN MILIONE DI EURO AD UN PREGIUDICATO PALERMITANO

La Polizia di Stato, segnatamemnte personale della Sezione Patrimoniale dell’Ufficio Misure di Prevenzione della Questura di Palermo, ha effettuato un ingente sequestro patrimoniale, per un valore complessivo di oltre 1 milione di euro, nei confronti del pregiudicato palermitano FASCELLA Giuseppe, classe 1972.
Il Tribunale di Palermo – Sezione Misure di Prevenzione presieduto dal Dott. Giacomo MONTALBANO, a latere la D.ssa Giuseppina DI MAIDA ed il Dott. Vincenzo LIOTTA, accogliendo la proposta avanzata dal Procuratore Aggiunto Dr. Bernardo PETRALIA ha emesso il decreto con cui ha disposto il sequestro di beni, del valore di circa 1.000.000 di euro, nei confronti del FASCELLA
FASCELLA Giuseppe è soggetto abitualmente dedito ad attività delittuose ed incline alla commissione di delitti di elevatissimo allarme sociale, alcuni dei quali posti inessere con finalità e metodi tipici dell’associazione mafiosa “Cosa Nostra”.
Nell’ottobre del 2014 è stato tratto in arresto dalla sezione antidroga della Squadra Mobile di Palermo, nell’ambito dell’operazione denominata convenzionalmente “vai e vieni”, con la quale è stata disarticolata una consorteria criminale dedita al traffico di sostanze stupefacenti su vasta scala.
Le indagini condotte hanno disvelato l’esistenza di una pericolosa associazione per delinquere finalizzata alla commissione dei delitti di acquisto, trasporto, commercio, cessione, vendita ed illecita detenzione di ingenti quantitativi di sostanza stupefacente del tipo cocaina, eroina ed hashish, reperiti, essenzialmente, sul mercato campano per essere, poi, smerciati sulla “piazza” palermitana. L’attività criminale, posta in essere nel corso di un arco temporale assai prolungato, era predisposta secondo un sistema particolarmente organizzato che prevedeva il reperimento di risorse finanziarie, in parte provenienti da taluni esponenti della famiglia mafiosa di “Santa Maria di Gesù”, nonché l’incondizionata dedizione dei partecipi, ciascuno dei quali risultava assegnatario di precisi compiti e ruoli.
Come è emerso nel corso delle indagini della Squadra Mobile di Palermo, l’organizzazione si fondava essenzialmente su due gruppi criminali facenti capo alle famiglie di sangue di Francesco FASCELLA, detto “Ciccio” già capo famiglia della zona della Guadagna e uomo d’onore del mandamento di Santa Maria di Gesù, e di Pietro FASCELLA, questi ultimi rispettivamente zio e padre di FASCELLA Giuseppe, i quali impiegavano consistenti risorse finanziarie nel settore del narcotraffico, importando dalla Campania e da Milano non indifferenti quantità di cocaina ed eroina che, poi, procedevano a vendere ai pusher palermitani.
I componenti delle famiglie FASCELLA (Francesco FASCELLA con i suoi figli Giuseppe e Filippo e FASCELLA Pietro con i suoi figli Giuseppe e Salvatore) tenevano i contatti con i grossi fornitori di sostanze stupefacenti e davano luogo a ripetute riunioni con questi per pianificare l’attività criminale, organizzavano e finanziavano gli acquisti coordinando i rapporti con i vertici di altre organizzazioni criminali, reclutavano i corrieri che stabilmente procedevano al trasporto ed alla consegna dello stupefacente. Ma tra i compiti affidati non poteva certo mancare quello della solidarietà, del mutuo soccorso e del mantenimento degli associati nei periodi di detenzione in carcere e dei loro familiari.
Un importante ruolo nell’ambito di tale organizzazione è stato svolto proprio da FASCELLA Giuseppe, oggi destinatario del provvedimento ablativo emesso dal Tribunale di Palermo.
L’indagine patrimoniale e’ stata condotta dagli investigatori della Sezione Misure di Prevenzione della Questura di Palermo ed ha permesso di individuare e successivamente sequestrare una lussuosa villa ubicata in via San Bernardo da Corleone, in località di Villagrazia di Palermo del valore stimato di circa 1.000.000 euro.
Gli accertamenti patrimoniali hanno dimostrato, infatti, come sia Giuseppe FASCELLA che la moglie, quest’ultima formale intestataria dell’immobile, non disponevano di entrate lecite e sufficienti per l’acquisto dei beni oggi raggiunti dal provvedimento del Tribunale di Palermo.
In particolare è emerso nel corso delle indagini come l’irrisoria capacità reddituale dichiarata dai coniugi FASCELLA non abbia potuto consentire agli stessi di approntare non solo gli elevati costi di realizzazione della villa in argomento ma, addirittura, reso assolutamente sperequato persino l’acquisto del terreno, ove è stato realizzato l’immobile in violazione delle norme in materia urbanistica.

redazione

Recent Posts

Lavatrice, quando piove sfrutta questo tasto | Panni asciutti a fine ciclo: oltretutto risparmi tantissimo

Quando piove usa questo tasto nella tua lavatrice e avrai panni asciutti in poco tempo. …

9 ore ago

“Riposa in pace”: Carla Bruni, all’improvviso la triste notizia | La più bella di tutte ci ha lasciati

Un addio inaspettato per tutti: così Carla Bruni ha voluto manifestare tutto il dolore per…

12 ore ago

LIDL ti sono debitore: mio figlio è felicissimo, ho speso solo 14.99€ | Ecco che cosa gli ho comprato

Ecco come hanno fatto tanti genitori italiani a far felici i propri figli con pochi…

15 ore ago

Assegno di Inclusione, dal 1º gennaio aumenta l’importo | “Oltre 100€ in più”: ecco finalmente la nuova cifra esatta

Un ritocco all’Assegno di Inclusione potrebbe garantire un extra inatteso fino a 130 euro l’anno.…

17 ore ago

Maxi concorso Asmel: 1.000 posti disponibili, opportunità anche in Sicilia

Candidature aperte fino al 30 settembre per il maxi concorso Asmel: 1.000 posti di lavoro…

18 ore ago

È il borgo più inquietante della Sicilia | Mette i brividi soltanto a vederlo: tutti gli abitanti sono scappati

Un luogo dimenticato nel cuore della Sicilia, dove il tempo sembra essersi fermato: edifici vuoti,…

20 ore ago