Castelbuono – Concorso Internazionale Adolphe Sax

Nei giorni di Sabato 14 e Domenica 15 Gennaio scorsi nella splendida cornice del Comune di Castelbuono si è tenuta la Prima edizione del Concorso Internazionale Adolphe Sax. Il Concorso, nato da un’idea di Moger Arte e Cultura, è stato realizzato con la collaborazione dell’Associazione Francese Adolphe Sax di L’Hay les Roses (France), con il supporto logistico del Museo Civico di Castelbuono che ha ospitato alcune categorie all’interno della Sala del Principe del Castello dei Ventimiglia e di Musica e Arte di Giuseppe Barreca.
Al concorso, articolato in quattro sezioni, hanno partecipato numerosi sassofonisti, provenienti da Italia, Francia, Spagna, Belgio, Australia, Giappone e Cina. A giudicarli una commissione formata da illustri musicisti: Presidente di giuria Jean-Louis Delage (Ex Presidente Ass.Saxofonisti Francesi), giurati Geraud Etrillard (Sassofonista della Guard Republicaine), Jerome Laran (Presidente Ass.Saxofonisti Francesi), Massimo Mazzoni (Direttore del Conservatorio di Musica di Stato di Fermo), Giovanni Damiani (Compositore e Docente presso il Conservatorio di Musica di Stato “V.Bellini” di Palermo).
I candidati si sono confrontati su programmi di esecuzione obbligatori per classificarsi nelle varie categorie e vincere i numerosi premi offerti da Selmer Paris, D’Addario Woodwinds, Buffet & Crampon, Vandoren, Ligaphone Paris, Silverstein USA, IMD Editions, AsaxFra, Mauro Morelli (tecnico riparatore).
Nella categoria più prestigiosa si sono confrontati in una serata di gala i sei finalisti scelti dalla commissione durante la semifinale. Il terreno del confronto è stato il Concertino da Camera per sassofono e 11 strumenti eseguito dai sei solisti con l’ausilio dell’Orchestra Castelbuono Classica diretta dal M° Salvatore Barberi. Al termine della manifestazione la commissione ha decretato vincitore del Gran Premio Adolphe Sax 2017 il sassofonista spagnolo Alexandre Gallego Medal.

Questi i risultati delle quattro categorie:
1° Alexandre Gallego Medal (Spagna)
2° Francesco Macrì (Italia)
3° Salvatore Castellano (Italia)
4° Francisco Rusillo Marquez (Spagna)
5° Valentin Bouland (Belgio)
6° Mary Osborn (Australia)

Superiore
1° Basilio Andrea Pintabona (Italia)
2° ex aequo Jiaoyu Yang (Cina) e Rinako Koibe (Giappone)

Menzione Speciale della commissione e Premio Speciale IMD Editions
Alessandro Laura (Italia)

Giovani Solisti
1° Salvatore Alessandro Miceli (Italia)
2° Annamaria Savitteri (Italia)

Debuttanti
1° Basilio Mignacca (Italia)
2° ex aequo Emanuele Barone (Italia) e Clara Porcaro (Italia)
3° Salvatore Ingraffia (Italia)

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

5 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

1 giorno ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago