Il Museo Civico di Castelbuono su Izi.Travel

Il Museo Civico di Castelbuono è sbarcato su izi.Travel, start up olandese nata nel 2011 che dà voce ai luoghi di interesse culturale attraverso l’innovazione tecnologica. Dopo l’adesione al progetto da parte di varie realtà territoriali della Regione Sicilia, anche il Museo Civico di Castelbuono conquista il proprio spazio sulla piattaforma virtuale, implementando la lista degli audio tour.
Izi.Travel è una piattaforma olandese è stata lanciata nel 2013 e si basa sul principio della democratizzazione della cultura sul web e su dispositivi mobili, attraverso la realizzazione di guide museali e itinerari multimediali gratuiti, sia per i produttori di contenuti che per i fruitori. La piattaforma vanta già oltre 2.5 milioni di download dell’app gratuita (con più di 1.200 destinazioni nel mondo, più di 3.600 tour interattivi, più di 1.400 guide di musei, distribuiti in quasi 90 nazioni nel mondo e in oltre 50 lingue).
L’app di Izi.Travel, leader a livello mondiale del multimedia storytelling, è stata sviluppata in Sicilia grazie all’opera di coinvolgimento di Elisa Bonacini, ricercatrice all’Università di Catania e coordinatrice del progetto per la Regione Sicilia.
L’app, completamente gratuita, è dotata di un’interfaccia multi-lingua, QR code, mappe integrate, geolocalizzazione e un sistema di recensioni e votazioni. Fruibile da smartphone, tablet e pc, è inoltre consultabile anche in modalità offline e consente a ciascun viaggiatore di esplorare ogni nuova destinazione secondo i propri ritmi ed interessi. Attraverso l’applicazione si può accedere ai ricchissimi contenuti multimediali e visitare il Castello dei Ventimiglia, scoprendo nuovi percorsi culturali. Viene dedicata particolare attenzione alle sezioni che lo compongono – Arte Sacra, Archeologica, Urbanistica, la Pinacoteca, ex Scuderie e la Sala di San Giorgio – e alle opere custodite e conservate al suo interno. L’Immacolata in alabastro, il Paliotto, gli stucchi dei Serpotta della Cappella Palatina, la Pianeta, As though repetition can legitimize the act dell’artista Luca Trevisani, sono solo alcune delle opere narrate al visitatore. Le voci che raccontano il patrimonio materiale e immateriale del sito e che lo corredano d’immagini e video, sono coloro che ogni giorno, attraverso la conduzione o il lavoro di amministrazione, vivono il bene culturale stesso.Il Museo Civico di Castelbuono ha sostenuto e partecipato attivamente a questa innovativa opportunità di valorizzazione del patrimonio, scoperta, integrazione collettiva, e crescita culturale attraverso le nuove tecnologie, migliorando la qualità della fruizione turistica e offrendo nuovi strumenti di divulgazione del proprio patrimonio storico-artistico. La redazione del progetto di Castelbuyono è stata affidata alla cura della d.ssa Costanza Carzo.
I musei siciliani che hanno aderito alla piattaforma izi.travel sono circa 60 (Palermo, Catania, Agrigento, Siracusa e molti altri centri) con le audioguide e gli itinerari in giro per la Sicilia, con la partecipazione istituzionale dell’Assessorato Regionale al Turismo e allo Spettacolo della Regione Sicilia.
Al Museo Civico di Castelbuono è possibile visitare la collezione storico-artistica permanente, la Cappella Palatina e la mostra di Manfredi Beninati, a cura di Laura Barreca e Valentina Bruschi (fino al 6 marzo 2017).

Informazioni:
Sede: Museo Civico di Castelbuono, Castello dei Ventimiglia, P.zza Castello – Castelbuono
Telefono: 0921.671211
INGRESSO GRATUITO
Sito web: www.museocivico.eu

 

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

3 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

23 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago