Il Comitato Pro Ospedale(ri)scrive alla Lorenzin

Al Ministro Della salute
On. Beatrice Lorenzin

All’assessore Regionale della Salute
On.le Baldassare Gucciardi

Al presidente della Commissione Servizi sociali e Sanitari
della Regione Sicilia
Giuseppe Digiacomo

Il Comitato Pro ospedale di Petralia Sottana e la popolazione madonita, chiedono da un anno la riapertura del Punto nascita ed il potenziamento del nosocomio Madonna dell’Alto.
La riorganizzazione della rete ospedaliera regionale, ancora una volta, butta fumo negli occhi a quanti, tanti, vivono di persona i disagi e le preoccupazioni legate alle malattie. Gente costretta a percorrere oltre cento km di strade impervie, per raggiungere il primo ospedale dotato di uno dei servizi non sottratti al nostro e che vive sulla propria pelle la paura di non farcela.
Assessore, le sue visite sui nostri territori sono avvenute in estate o in primavera ma la invitiamo a venirci a trovare in questo periodo ed a percorrere, in ambulanza, il tragitto che ognuno di noi è costretto a fare per curarsi giornalmente: pensi ai malati oncologici.
La gente non può tollerare questo stato di cose, questa politica ottusa che avvantaggia gli ospedali della costa e della città a scapito di quelli situati all’interno.
Tutti siamo consapevoli che la volontà è quella di non riaprire il Punto Nascite ed il rimpallo di responsabilità fra ministro e assessore è una “sceneggiata” recitata male .
Chiarite se siete in grado di potere e volere difendere la salute di tutti o solo quella di qualcuno.
Assumetevi le vostre responsabilità come uomini delle Istituzioni di fronte ai cittadini che vi hanno eletto, e che pagano le tasse, per mantenere un apparato burocratico che non garantisce tutti in egual misura, creando cittadini di serie A e serie B
Il nostro territorio non ha prodotto referenti politici forti e quindi ne subisce lo scotto. Ma, ci chiediamo, si deve ancora oggi bussare alla porta “giusta” per chiedere di avere riconosciuto il diritto alla salute?
Sembra assurdo ma è così: non si spiega altrimenti la deroga concessa ad alcuni Punti Nascite Siciliani messi peggio del nostro in termini di dotazioni organiche e strumentali ma, certo, meglio collegati con i grandi ospedali. Come può ritenersi non applicabile al Madonna Dell’Alto l’art 11 del Decreto Balduzzi, quando ne sussistono i presupposti? Misteri della nostra burocrazia!
Interrogativi rimasti inevasi da mesi che ci auguriamo trovino una risposta una volta per tutte.
Lanciamo un appello: il nostro territorio è in vendita e verrà assegnato al miglior investitore. Speriamo che i tanti, i molti stranieri che trovano “straordinarie ” le nostre montagne e la nostra gente, vogliano valorizzare il nostro comprensorio, e ci forniscnoa quei servizi che i nostri politici non ci danno, perché occupati a salvaguardare il proprio orticello piuttosto che guardare al bene comune.
Vi invitiamo nel nostro ospedale, perché possiate constatare di persona cosa affronta giornalmente la nostra gente per curarsi, per partorire, per vivere.
Nello stesso tempo chiediamo un incontro nel quale possa essere discusso lo stato delle cose.

Comitato Pro Ospedale

redazione

Recent Posts

Lavatrice, quando piove sfrutta questo tasto | Panni asciutti a fine ciclo: oltretutto risparmi tantissimo

Quando piove usa questo tasto nella tua lavatrice e avrai panni asciutti in poco tempo. …

3 ore ago

“Riposa in pace”: Carla Bruni, all’improvviso la triste notizia | La più bella di tutte ci ha lasciati

Un addio inaspettato per tutti: così Carla Bruni ha voluto manifestare tutto il dolore per…

6 ore ago

LIDL ti sono debitore: mio figlio è felicissimo, ho speso solo 14.99€ | Ecco che cosa gli ho comprato

Ecco come hanno fatto tanti genitori italiani a far felici i propri figli con pochi…

9 ore ago

Assegno di Inclusione, dal 1º gennaio aumenta l’importo | “Oltre 100€ in più”: ecco finalmente la nuova cifra esatta

Un ritocco all’Assegno di Inclusione potrebbe garantire un extra inatteso fino a 130 euro l’anno.…

11 ore ago

Maxi concorso Asmel: 1.000 posti disponibili, opportunità anche in Sicilia

Candidature aperte fino al 30 settembre per il maxi concorso Asmel: 1.000 posti di lavoro…

12 ore ago

È il borgo più inquietante della Sicilia | Mette i brividi soltanto a vederlo: tutti gli abitanti sono scappati

Un luogo dimenticato nel cuore della Sicilia, dove il tempo sembra essersi fermato: edifici vuoti,…

13 ore ago