Mandralisca di Cefalù: “La notte del Liceo Classico”

Venerdì 13 gennaio 2017, l’Istituto d’Istruzione Superiore “Mandralisca” apre le porte alle
cittadinanze di Cefalù e delle Madonie, dalle 17.30 fino alle 24:00, presso la sede del Liceo classico “Mandralisca” guidato dal dirigente Francesco Di Majo, in occasione della kermesse la Notte Nazionale del Liceo classico, nata da un’idea di Rocco Schembra, docente di Latino e Greco presso il Liceo Gulli e Pennisi di Acireale, giunta alla sua terza edizione.
Essa prevede una serie di eventi, attività culturali, performances teatrali, recitazioni, letture di poesie e testi in prosa, degustazioni a tema, danze, momenti di condivisione e di riflessione sull’importanza dell’identità e del valore ancora attuale, e mai tramontato, degli studi classici.
Protagonisti della serata saranno gli studenti, gli ex-allievi e i docenti della prestigiosa istituzione della cittadina normanna che da più di un secolo svolge una fondamentale funzione culturale e dalla quale sono venute fuori le maggiori eccellenze che hanno dato e continuano a dare lustro a Cefalù e ai paesi delle nostre Madonie in ogni ambito del sapere.
L’evento, che si svolge in contemporanea in 367 licei classici d’Italia, ha già riscosso grande affluenza di pubblico nelle precedenti edizioni e si presenta come un momento atteso per via dello spessore degli eventi e delle attività proposte. In considerazione della stringente attualità di problemi legati all’accoglienza, all’inclusione, all’integrazione, all’immigrazione e al rapporto con l’altro, il tema scelto dall’istituto per quest’edizione è “Cittadini e Stranieri”, perché tutti si sentano abitanti di questa nostra amata terra.

Programma dell’evento (17:30 – 24:00)
17:30 – 18:00
Corridoio I piano / piano terra
Aspettando la Notte Nazionale del Liceo Classico
18:00 – 18:15
Corridoio I piano (in contemporanea nazionale)
Video
Lettura dell’Antigone
18:15 – 18:45
Corridoio I piano
Esibizione in lingua Waiting for Godot (a cura della prof.ssa Adesini)
Corridoio piano terra
Video Installazione: voci, parole, ricordi, testimonianze degli ex allievi
(a cura della dott.ssa Rosalia Liberto)
18:45 – 20:15 (in contemporanea)
Corridoio piano terra
Video Installazione: voci, parole, ricordi, testimonianze degli ex allievi
(a cura della dott.ssa Rosalia Liberto)
Corridoio I piano
Intervista in Biblioteca (a cura della prof.ssa D’Arrigo)
Aula VA (II piano)
“Processo a Medea” (a cura della classe IIIB)
Aula VB (II piano)
Presentazione delle attività del PTOF: “Ut pictura, poesis…”: mostra commentata delle opere presentate nelle varie edizioni (a cura della prof.ssa Arrigo).
Presentazione delle attività del PTOF: L’Umanesimo dell’altro uomo (a cura delle proff.sse Arrigo e Spinosa).
Aula VC (II piano)
Presentazione delle attività del PTOF: L’alternanza scuola-lavoro e il progetto Legalità (a cura del prof. Franco)
Aula IA (II piano)
Booktrailers (a cura dei proff.ri Cuccia, Manzo, Messina)
Laboratorio di fisica (II piano)
Le attività di Fisica: estemporanea di esperimenti realizzati dagli allievi con gli strumenti del Barone Mandralisca (a cura della prof.ssa Panzarella)
20.15 – 20.45
Corridoio I piano
Presentazione dell’evento (a cura della prof.re Messina).
Saluti del Dirigente Scolastico, dott. Francesco Di Majo.
Saluti delle autorità e personalità presenti.
Corridoio piano terra
Video Installazione: voci, parole, ricordi, testimonianze degli ex allievi
(a cura della dott.ssa Rosalia Liberto)
20.45 – 21.30
Buffet (Piano terra e II piano)
“A tavola con lo straniero”
21.30 – 22.00
Corridoio I piano
Il laboratorio teatrale dal vivo: breve performance dalle Trachinie di Sofocle
22:00 – 22:30
Corridoio I piano
Performance degli allievi del Mandralisca, con canzoni in lingua
(a cura delle proff.sse Adesini e Vazzana)
22.30 – 23.20
Corridoio I piano
Performance degli allievi del Mandralisca sul tema “Cittadini e Stranieri”
(a cura delle proff.sse Adesini, Maglio e Vazzana)
23.20 – 23.50
Corridoio I piano
Performance dell’ex allievo, dott. Carlo Rinaldo: “Sono solo canzonette?… oppure no?”
23.50 – 24.00
In contemporanea nazionale, lettura recitata di un celebre Frammento di Simonide di Ceo “Il lamento di Danae” (Framm. Diehl 13)

redazione

Recent Posts

Oroscopo, questi 2 segni toccheranno le stelle | “I giorni bui sono finiti”: una valanga di soldi li sta per sommergere

L’universo cambia rotta e prepara un colpo di fortuna senza precedenti. Due segni zodiacali stanno…

7 ore ago

Arancino e Arancina, finalmente c’è un vincitore | L’originale è soltanto uno: ecco cosa dice la storia

L'arcano è stato svelato: ecco chi vince tra Arancino e Arancina. Veramente l'originale è soltanto…

10 ore ago

Strisce Blu, da oggi cambia tutto: hanno deciso di renderle GRATUITE | Risolto per sempre il problema parcheggi

Strisce blu, ecco che da oggi cambia tutto, finalmente saranno gratuite: la novità che rivoluziona…

13 ore ago

L’ho visto in un altro negozio e costava il triplo: LIDL ormai non ha più rivali | Giubbino di marca a soli 19.99€

Altro che boutique raffinate e costose: conviene andare in un supermercato LIDL per trovare il…

15 ore ago

“600 euro al mese per 5 anni”: UFFICIALE, arriva il Bonus Salva-Famiglia | L’unico requisito è avere un figlio

Chiunque abbia un figlio, ha diritto al ricevimento di un bonus da 600 euro: tutto…

19 ore ago

Terremoto Rai, addio ad un altro programma amatissimo | “Telespettatori furiosi”: non lo vedremo mai più in onda

Veramente gli spettatori dovranno dire addio a un programma molto amato trasmesso dalla RAI? Ecco…

21 ore ago