Finti preziosi, la Polizia sventa un traffico a Termini

LA POLIZIA DI STATO SVENTA UN EPISODIO DI TRUFFA DI “FINTI PREZIOSI” E DENUNCIA DUE MALVIVENTI PALERMITANI, IN TRASFERTA IN PROVINCIA
La Polizia di Stato, nella circostanza personale del Commissariato di P.S. “Bagheria”, nei giorni scorsi, ha sventato un episodio di truffa ed ha denunciato due malviventi palermitani.
Si tratta dell’ormai nota “saga” dei “finti preziosi” che nelle sue innumerevoli varianti, stavolta, ha fatto tappa nel grosso centro alle porte di Palermo.
Ad inscenare il tentativo di raggiro sono stati due “esperti” del settore, malviventi, palermitani di residenza ma, a giudicare dai numerosi “colpi” tentati o realizzati anche nel recente passato, veri e propri girovaghi dell’isola.
I due, un 37enne ed un 54enne, appostatisi sulla via Mattarella, una delle arterie più trafficate del bagherese, hanno atteso pazientemente il passaggio della preda ideale ed hanno pensato di averla individuata in un cittadino di mezza età, colto alla sprovvista.
Il “casting”, stavolta, non ha colto nel segno ed il tentativo di truffa si è ritorto contro i malviventi: il 37enne si è finto un “marittimo” straniero appena sbarcato al porto di Termini Imerese ed interessato alla vendita a buon mercato di due diamanti, spinto dall’impellenza di monetizzare; il 54enne ha spalleggiato il “compare” di truffa, fingendo di non conoscerlo e fornendo indicazioni su chi avrebbe potuto acquistare i gioielli.
Trama e protagonisti del racconto non hanno per nulla intenerito la vittima che, già nel corso delle battute iniziali, ha capito di essere stato “puntato” dai malviventi, anche alla luce dell’accento solo apparentemente “forestiero” del 37enne e chiaramente artefatto.
La vittima ha abbandonato i due, adducendo un pretesto e prima ancora che i complici gli proponessero di acquistare a poche migliaia di euro i finti diamanti; il malcapitato ha, così, informato di quanto accaduto i poliziotti del vicino Commissariato di P.S.
Gli agenti hanno efficacemente approntato un servizio “in borghese” ed in pochi minuti hanno raggiunto la via Mattarella dove i due avevano continuato a sostare, alla ricerca di nuovi e più fortunati tentativi di truffa.
Entrambi sono stati fermati dai poliziotti e, nella tasca del 37enne, gli agenti hanno trovato un astuccio contenente i finti preziosi offerti in precedenza alla vittima.
I due, palermitani con una sfilza di precedenti di polizia per analoghi episodi, l’ultimo dei quali segnalato lo scorso novembre a Sciacca, sono stati denunciati per il reato di tentata truffa.
La Questura invita i cittadini a diffidare da chi propone affari di qualunque genere per strada ed a segnalare immediatamente alla Polizia eventuali circostanze di questo tipo di cui si siano resi testimoni.

Palermo, 9 gennaio 2017

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

13 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

1 giorno ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

6 giorni ago