Sarà presentato oggi, martedì 3 gennaio, a Petralia Sottana al cineteatro Grifeo, alle ore 17,30, il 4 gennaio a Gangi (sala polifunzionale ore 17,30 con spettacolo ore 21 al Palaisola) e il 5 gennaio a Petralia Soprana (sede associazione musicale Giuseppe Verdi ore 18,30) “Sicilia terra di tutti” dei Tarantatatà, uno spettacolo poetico–musicale, articolato in una sequenza di 13 brani arrangiati da Antonio La Placa.
Musiche tratte dal repertorio popolare siciliano, tra tarantelle, mazurche, serenate, canti d’amore, assieme a testi poetici dialettali del Polizzano, del Vitale, del Pitrè e del Buttitta, letti dalla voce recitante di Santi Cicardo, fanno di “Sicilia terra di tutti” un capolavoro musicale.
Le musiche tipiche dell’orchestrina da piazza, ma rinnovate nel suo rapporto con la creatività e la suggestione, esprimono la sofferenza e l’intimo tormento spirituale dell’uomo e la realtà dura e complessa della Sicilia. Due brani del CD: “Vita popolana”, una nenia malinconica che racconta la storia di un anziano in cerca di compagnia e Tarantatatà, che riprende il suono onomatopeico della tarantella, sono stati scritti da Antonio La Placa.
Il quintetto dei “Tarantatatà” è composto da Ottavio Brucato al clarinetto, Antonio La Placa ai sassofoni, Francesco Profita alla tromba, Francesco Barberi alla fisarmonica e Salvatore La Placa al clarinetto basso.
Ridurre i consumi domestici non richiede grandi investimenti: una gestione più attenta dell’acqua calda, del…
Il canone TV resta una delle imposte più discusse, ma conoscere con precisione quando è…
Le truffe online e telefoniche puntano proprio su chi si sente meno sicuro con la…
Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…
Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…
Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…