Sud antico: Diario di una ricerca a Cefalù

Martedì 3 Gennaio 2017, ore 18.00, nella Sala delle Capriate del Comune di Cefalù sarà presentato il volume “Sud Antico” Diario di una ricerca tra filologia e etnologia di Emanuele Lelli: interverranno il Sindaco Rosario Lapunzina, il Presidente del Consiglio Comunale Antonio Franco, il Prof. Salvatore Nicosia (Università di Palermo), il Prof. Ignazio E. Buttitta (Università di Palermo).
In quanti modi si può ‘leggere’ il mondo antico? In questo libro si indagano i testi delle civiltà greca e romana con uno ‘sguardo folklorico’ attento a quei tratti popolari dei quali anche i più idealizzati ‘classici’ sono permeati. Per metterli in luce, e interpretarli, si è partiti dall’ipotesi per cui la forza della tradizione culturale, di generazione in generazione, abbia potuto conservarli, almeno nella memoria, in comunità agro-pastorali di antichissime origini greco-romane, quali ancora oggi si presentano numerosi centri del nostro Meridione. Coniugando filologia classica ed etnologia, attraverso numerosi campi in tutte le regioni meridionali, il diario di questa appassionata ricerca scientifica rivelerà, pagina dopo pagina, che la memoria delle genti meridionali ha conservato in modo sorprendente credenze, superstizioni, gesti quotidiani, rimedi terapeutici, motivi di canto, proverbi ed espressioni idiomatiche che derivano, per ininterrotta tradizione orale, dal mondo antico. Un viaggio della memoria, dunque, in una duplice direzione: dall’oggi al passato, dagli antichi a noi.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

16 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

22 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago