Stabilizzazione: Dopo i precari, è il turno dei Forestali ?

“Abbiamo fatto il nostro dovere” , questo è quello che il presidente Ardizzone ha detto dopo l’approvazione della legge che proroga i contratti dei precari degli enti locali per due mesi e avvia il processo di stabilizzazione. Giusto per quei lavoratori che da anni aspettano tale decisione, sempre se si arriverà a conclusione, perché da qui a due annoi tante cose possono cambiare, e su questo ne vediamo delle belle di giorno in giorno. Si chiude un capitolo impegnativo per il Governo Regionale Siciliano e giustamente si deve pensare oltre la barriera, con altri impegni che si susseguono come quello dei Forestali.
Se da un lato questi lavoratori pensano che si possa ottenere qualcosa di positivo, dall’altro canto le opinioni del governo sembrano non coincidere con quelle degli operai. Si era messo in atto un processo di riforma del comparto da parte dell’Assessore all’Agricoltura Cracolici che “aveva tirato su una bozza” (a modo suo) o per meglio una legge che attendeva il vaglio definitivo, ma in contrasto con gli stessi forestali a cui non piace per svariati motivi e con punti in cui non si trovano dei nessi e che deve quindi essere rivisto, ance a voce del presidente Crocetta. Una premessa se si pensa che questa riforma o stabilizzazione doveva avvenire prima di quella dei precari degli enti locali, visto che il comparto è il più vecchio di tutti i settori, e utile anche in altri settori solo se, fosse guidato da qualcuno che abbia a cuore le sorti del comparto e le idee chiare su come utilizzare gli operai.
Non basta prendere in giro annualmente un’intera categoria, ma giustamente anche questa deve vedere la luce, non soltanto con le misere giornate di legge che spettano di diritto, perchè si conosce bene che l’effettuare i 78,101 o 151 giornate non bastano per coprire l’intero anno lavorativo e nemmeno lo si può fare economicamente con quel che si può ottenere dall’indennità di disoccupazione. Questo è stato più volte sottolineato dai lavoratori che stanchi di tale dissenso tentano di far capire tale sofferenza, ma a volte non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire, e cieco di chi non vuol vedere !

Antonio David

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

9 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

1 giorno ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago