Stabilizzazione: Dopo i precari, è il turno dei Forestali ?

“Abbiamo fatto il nostro dovere” , questo è quello che il presidente Ardizzone ha detto dopo l’approvazione della legge che proroga i contratti dei precari degli enti locali per due mesi e avvia il processo di stabilizzazione. Giusto per quei lavoratori che da anni aspettano tale decisione, sempre se si arriverà a conclusione, perché da qui a due annoi tante cose possono cambiare, e su questo ne vediamo delle belle di giorno in giorno. Si chiude un capitolo impegnativo per il Governo Regionale Siciliano e giustamente si deve pensare oltre la barriera, con altri impegni che si susseguono come quello dei Forestali.
Se da un lato questi lavoratori pensano che si possa ottenere qualcosa di positivo, dall’altro canto le opinioni del governo sembrano non coincidere con quelle degli operai. Si era messo in atto un processo di riforma del comparto da parte dell’Assessore all’Agricoltura Cracolici che “aveva tirato su una bozza” (a modo suo) o per meglio una legge che attendeva il vaglio definitivo, ma in contrasto con gli stessi forestali a cui non piace per svariati motivi e con punti in cui non si trovano dei nessi e che deve quindi essere rivisto, ance a voce del presidente Crocetta. Una premessa se si pensa che questa riforma o stabilizzazione doveva avvenire prima di quella dei precari degli enti locali, visto che il comparto è il più vecchio di tutti i settori, e utile anche in altri settori solo se, fosse guidato da qualcuno che abbia a cuore le sorti del comparto e le idee chiare su come utilizzare gli operai.
Non basta prendere in giro annualmente un’intera categoria, ma giustamente anche questa deve vedere la luce, non soltanto con le misere giornate di legge che spettano di diritto, perchè si conosce bene che l’effettuare i 78,101 o 151 giornate non bastano per coprire l’intero anno lavorativo e nemmeno lo si può fare economicamente con quel che si può ottenere dall’indennità di disoccupazione. Questo è stato più volte sottolineato dai lavoratori che stanchi di tale dissenso tentano di far capire tale sofferenza, ma a volte non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire, e cieco di chi non vuol vedere !

Antonio David

redazione

Recent Posts

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

2 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

5 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

5 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

8 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

10 ore ago

Arancina, la migliore di Palermo la mangi solo qui | Tutte le altre sono imitazioni: file lunghissime davanti al negozio

Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…

14 ore ago