Amici della musica di Cefalù “Salvatore Cicero”

Appuntamento conclusivo della stagione degli Amici della Musica di Cefalù Salvatore Cicero, che quest’anno hanno celebrato i cinquanta anni di attività, venerdì 30 dicembre alle ore 18.30 presso il Teatro comunale Salvatore Cicero con un concerto del gruppo jazz Less of Five che reca lo stesso titolo della sua ultima incisione discografica:“Chapter two”.
Il gruppo Less of Five è formato da Giorgio Occhipinti al pianoforte, Gianpiero Fronte ai sax alto e soprano, Giuseppe Guarrella al contrabbasso ed Emanuele Primavera alla batteria: musicisti di diverse generazioni, che rappresentano ai massimi livelli la scena attuale del jazz siciliano.
Le composizioni che verranno proposte in concerto sono tutte originali, la maggior parte a firma di Giorgio Occhipinti, e vedranno i quattro musicisti muoversi liberamente, seppure ancorati alla scrittura.
Giorgio Occhipinti, con diverse formazioni tra cui il December Thirty Jazz Trio e il Global Music Nonetto, ha segnato un vero e proprio solco nella ricerca del jazz italiano e ha ottenuto numerosi e importanti riconoscimenti. Si è esibito con artisti quali Evan Parker, Joelle Léandre, Paul Rutherford, Barre Phillips, Peter Brotzmann, Lee Konitz, Lelio Giannetto, Gianluigi Trovesi, e ha inciso moltissimi album. Giuseppe Guarrella, altro nome di assoluto prestigio, anche lui componente del December Thirty Jazz Trio, ha suonato tra gli altri con Pino Minafra, Gianni Gebbia, Mario Schiano, Barre Phillips, Michel Godard. Ha al suo attivo la partecipazione a circa 30 cd. Gianpiero Fronte, leader del Gianpiero Fronte 5et, con il quale ha inciso il suo primo lavoro “Express 823” per la Convivio Records, ha fondato a Cremona il quartetto di sassofoni Quartoditono. Emanuele Primavera, vincitore del primo premio al Concorso Nazionale “Chicco Bettinardi” per i nuovi talenti, ha suonato, fra gli altri, con Steve Grossman, David Kikoski, Salvatore Bonafede, Francesco Cafiso, Francesco Bearzatti, Giovanni Falzone.

La stagione è organizzata in collaborazione con il Comune di Cefalù, la Fondazione Mandralisca ed il cinema Di Francesca.

L’accordo con la Fondazione Mandralisca consentirà agli spettatori di visitare anche le collezioni del museo.

Ingresso a pagamento € 8,00

redazione

Recent Posts

Black out scuole: l’apertura è slittata di una settimana | “Lasciate i vostri figli a casa”: genitori disperati

Black out scuole, per alcune di loro l'apertura è slittata di una settimana: tutti i…

4 ore ago

Multiproprietà: un modo diverso di possedere casa che incuriosisce e divide

La multiproprietà immobiliare affascina con la promessa di vacanze garantite, ma nasconde costi e regole…

4 ore ago

Lo chiamano il “FRIGORIFERO SANGUISUGA”: se hai questa marca è normale avere la bolletta alta | Cambialo subito

Attenzione a questo frigorifero sanguisuga, se hai questa marca avrai la bolletta alta: ecco i…

6 ore ago

A pochi km da Cefalù c’è la città più economica di tutta Italia: qui vivono ancora come il 1978 | Prezzi immortali

Se tutte le città d'Italia sono state travolte dall'aumento dei prezzi, in questa zona dello…

16 ore ago

BIOCERAMICA da alghe: la nuova frontiera dell’edilizia sostenibile

Bioceramica da alghe marine; cambia il futuro dell’edilizia con soluzioni leggere, durevoli e a basso…

17 ore ago

Gatti, non dargli mai questo alimento | Lo fanno tutti credendo di far bene: in realtà è peggio del cianuro

Ecco qual è l'alimento che non dovreste mai dare al vostro gatto visto che è…

19 ore ago