Procedono le attività del comitato popolare per la salvaguardia del territorio Madonita

Procedono le attività del comitato popolare per la salvaguardia del territorio Madonita costituito a Castelbuono il 15 ottobre scorso. «Vista la mancanza di una seria politica ambientale – si legge in una nota  – il comitato, formato da associazioni no profit, movimenti civici e singoli cittadini, ha assunto il compito di organizzare e coordinare azioni in difesa dei cittadini per l’emergenza cinghiali, daini ed altre criticità del territorio.
Riguardo a dette problematiche il comitato ha intrapreso tutta una serie di iniziative per la formulazione e la presentazione di proposte tecniche per ottenere la modifica della legge siciliana sulla caccia».
Dopo le assemblee nei comuni di Geraci, Isnello, Pollina, Polizzi, San Mauro Castelverde, Cefalù il prossimo appuntamento avra luogo a Castellana Sicula. «Tutte queste attività hanno permesso al comitato di costituire la comunità del territorio Madonita, e l’adesione alllo stesso di centinaia di cittadini, associazioni ed enti .

Il comitato ha già risposto all’assessore Antonello Cracolici per la modifica della legge siciliana sulla caccia ed ha ottenuto la condivisione da parte di alcuni deputati che hanno formulato le dovute interrogazioni al governo per il dramma cinghiali,  inoltre ha chiesto e sollecitato un incontro con le commissioni Ambiente ed Attività Produttive della Regione Siciliana per presentare ed illustrare le nostre proposte per la modifica della legge regionale sulla caccia. Entro gennaio sarà realizzata la prima Assemblea tecnico politica per la presentazione delle proposte e le azioni da intraprendere, la costituzione di una comunità rappresentativa fra gli iscritti al “Comitato”, come  nuovo strumento popolare di partecipazione della società civile organizzata, sulle scelte e le decisioni che riguarderanno il futuro del territorio madonita. Al fine di mettere a punto una strategia adeguata, invitiamo tutti coloro che hanno a cuore il territorio ad essere presenti ai successivi appuntamenti .

Il Presidente del comitato . Vincenzo Allegra
redazione

Recent Posts

BANDO URGENTE PER LAVORATORI | 979 posti da coprire immediatamente: contratto per 3 anni

Pubblicato un bando urgente: aperte ben 979 nuove posizioni di lavoro. Contratto di tre anni,…

4 ore ago

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

1 giorno ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 giorni ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

6 giorni ago