Messaggio del Presidente dell’Istituto Italiano Fernando Santi ai giovani madoniti, termitani e degli altri comuni del palermitano

L’Istituto Italiano Fernando Santi e la sua articolazione regionale siciliana hanno avviato molteplici iniziative per garantire opportunità occupazionali, tirocini, contratti di apprendistato ed intende continuare a farlo più incisivamente nel corso dell’anno 2017.

Molte attività corsuali saranno attivate, sia attraverso corsi autofinanziati (operatore socio-sanitario, sicurezza del lavoro, alimentaristi, ecc.) mentre altre iniziative formative riguarderanno il comparto socio-assistenziale (corsi di operatore socio-assistenziale a Palermo, Cefalù, Aliminusa, Petralia Soprana) e di animatore ai servizi dell’infanzia  (Palermo, Termini Imerese, Petralia Sottana) che potranno attivare imprese anche attraverso cooperative, ludoteche, ecc., destinati a ragazzi in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado.

Ma il comparto produttivo sul quale pongo la vostra attenzione è quello primario, che è e resta fondamentale.

Il rilancio dell’economia della provincia di Palermo, come di altre realtà territoriali regionali, si può realizzare attraverso il rilancio delle attività agricole, riguardanti le produzioni tradizionali locali e quelle che sono supportate da nuove e più funzionali tecnologie, nonché quelle delle tecniche di trasformazione e conservazione dei prodotti agricoli, zootecnici e del pescato e della loro tracciabilità e certificazione di qualità.

In tale contesto l’Istituto è riuscito ad ottenere l’approvazione dei corsi di addetto al giardinaggio e all’ortofrutticoltura, uno dei quali si terrà nel territorio di Alimena, ed altro identico unitamente al corso di addetto alla sistemazione e manutenzione delle aree verdi che si terrà all’Orto Botanico di Palermo.

La Commissione Ambiente, Agricoltura, Alimentazione, costituita dalle più significative personalità competenti nelle politiche agricole europee, nazionali e regionali, sosterrà i nostri allievi e quanti altri giovani intenderanno promuovere iniziative nel comparto agrituristico, agricolo, alimentare, attraverso attività formative, anche quella di conduttore di azienda agricola, al fine di realizzare imprese individuali e di produzione e servizi organizzati in forma collettiva.

Auguri di buone feste e di buon lavoro.

Luciano Luciani

Presidente Istituto Italiano Fernando Santi

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

22 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 giorni ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

6 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

6 giorni ago