L’Istituto Istruzione Superiore “Mandralisca “ di Cefalù porta il “Made in Italy” in Slovenia e Croazia

L’Istituto Istruzione Superiore “Mandralisca “ di Cefalù ha avuto finanziato un progetto nell’ambito del Programma “Made in Italy – Un modello educativo”. Il Programma del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, vuole accompagnare gli alunni nella comprensione della tradizione italiana ricercando le radici storiche, economiche, culturali e territoriali che fanno di questo marchio un unicum al mondo. Il progetto rientra nell’ambito del Piano nazionale per la promozione della cultura del Made in Italy.
Il progetto presentato dall’I.I.S. Mandralisca, dal titolo “Energie e Sinergie del Made in Italy”, in qualità di scuola capofila, prevede la partecipazione dell’Istituto Alberghiero “Matteotti” di Pisa e dell’Istituto Tecnico Industriale “G. Boole” di Genazzano (Roma), con il supporto della Fondazione “Mandralisca” di Cefalù, del Comune di Pollina, della Delegazione di Cefalù dell’Accademia della Cucina e della Rete Culturale Internazionale “Sete Sóis Sete Luas”.
Dopo il primo incontro, svoltosi a Cefalù dal 10 al 12 ottobre 2016, una delegazione composta dal Dirigente Scolastico Dott. Francesco Di Majo, dalla Prof.ssa Domenica Minutella, da 4 allievi dell’istituto alberghiero e da un’allieva del liceo classico, si è recata a Genazzano dal 30 novembre al 3 dicembre, per lo svolgimento delle attività concernenti l’Istituto Tecnico Industriale “G. Boole”, insieme alla delegazione proveniente da Pisa.
Dal 12 al 18 dicembre , una delegazione composta dal Dirigente Scolastico Dott. Francesco Di Majo, dalla Prof.ssa Sonia Zito, dal Prof. Mario Fiorino, da 4 allievi dell’istituto alberghiero e da un’allieva del liceo classico si è prima recata a Pisa, e poi in Slovenia ed in Croazia, per un programma articolato di attività.
In Toscana, sono state svolte le attività organizzate dall’Istituto Alberghiero I.P.S.S.A.R. “Matteotti” di Pisa, comprensive della visita al Centrum “Sete Sóis Sete Luas”di Pontedera.
Infine, le delegazioni delle tre scuole partecipanti si sono recate a Pirano (Slovenia), per lo svolgimento di attività laboratoriali di cucina presso la “Scuola media Pietro Coppo” di Isola (Slovenia), scuola tecnico professionale ad indirizzo alberghiero con lingua d’insegnamento italiana in Slovenia, e presso la Scuola Alberghiera “Azuni” di Pola (Croazia”), insieme agli allievi ed ai docenti cuochi sloveni e croati.
Inoltre, gli allievi dell’Istituto Alberghiero “Mandralisca” hanno partecipato a “Show Cooking” a Pirano e Portorose (Slovenia).
Nelle foto, il Dirigente Scolastico Dott. Francesco Di Majo, con il Sindaco e l’Assessore alla P.I. del Comune di Genazzano, il vice sindaco del Comune di Pisa, il Dirigente Scolastico dell’IPSSAR Matteotti di Pisa, la Preside dell’Istituto Alberghiero di Isola, allievi e docenti al lavoro (in alto).

Redazione

Recent Posts

I giochi online e tutto quello che c’è da sapere

Qualche tempo fa ci siamo imbattuti per caso su BDMBet Casino, una piattaforma che sembra…

1 ora ago

I ritratti di Papa Francesco nei suoi dodici anni di Pontificato

Si è spento all’alba, lasciando un mondo ferito, un mondo a pezzi, proprio come lui…

1 ora ago

La scomparsa di Papa Francesco,il ricordo del Sindaco di Polizzi Generosa

Di recente, poco prima che si ammalasse,Papa Francesco aveva incontrato la Comunità di Polizzi Generosa in udienza…

4 ore ago

“Il Borgo dei borghi”,dopo Petralia Soprana e Gangi,adesso tocca a Militello Val di Catania

La città di Militello in Val di Catania si è aggiudicata ieri sera, domenica di…

4 ore ago

Morte del Papa:la gara Palermo-Carrarese è pertanto rinviata a data da destinarsi.

In seguito alla scomparsa di Papa Francesco, la FIGC ha sospeso tutte le competizioni in…

7 ore ago

La morte di Papa Francesco:il cordoglio del Vescovo Marciante

"Carissimi fratelli e sorelle della Chiesa Cefaludense, uniamoci in preghiera per consegnare Papa Francesco tra…

7 ore ago