LA POLIZIA DISARTICOLA UNA ORGANIZZAZIONE CRIMINALE PALERMITANA SPECIALIZZATA NELLE ESTORSIONI, RAPINE, FURTI E RICETTAZIONI DI VEICOLI

E’ in corso dalle prime luci dell’alba una vasta operazione della Polizia di Stato, coordinata dalla Procura della Repubblica di Palermo – Direzione Distrettuale Antimafia, volta a disarticolare una pericolosa organizzazione criminale dedita alle estorsioni, perpetrate a seguito del furto di veicoli secondo il cosiddetto sistema del “cavallo di ritorno” , nonché alla commissione di rapine, furti  e ricettazioni di veicoli.

Sono stati impegnati circa 200 appartenenti alla Polizia di Stato, coordinati dalla Squadra Mobile di Palermo, diretta dal Dr. Rodolfo RUPERTI per eseguire numerose ordinanze di custodia cautelare.

Le attività di indagine hanno avuto inizio nel mese di settembre 2015; in pochi mesi, i poliziotti della Sezione Criminalità Organizzata della Mobile hanno individuato la ramificata organizzazione dell’associazione, ricostruendone la fisionomia e i ruoli dei componenti.

L’organizzazione congegnata dai promotori prevedeva, infatti, una rigida suddivisione in ruoli, in modo che ad ogni partecipante spettassero precise competenze nella “filiera criminale”. Vi erano soggetti deputati alla commissione dei furti dei veicoli, suddivisi in batterie ed operanti sull’intero territorio cittadino, sodali che fornivano luoghi sicuri dove custodire i mezzi sottratti fintanto che si concludesse la “trattativa” con le vittime e, infine, intermediari che avevano il compito di contattare queste ultime al fine di prospettare la possibilità di recuperare il maltolto.

Nel corso dell’attività investigativa conclusa con gli odierni provvedimenti restrittivi, è stato possibile rilevare come l’organizzazione, capace di produrre ingentissimi guadagni, avesse suscitato l’interesse delle famiglie mafiose cittadine alla partecipazione agli utili della consorteria criminale.

A tal proposito, è stato accertato come i sodali fossero in grado, nel corso di un mese, di portare a termine all’incirca 100 sottrazioni di veicoli con un guadagno approssimativo di 200.000,00 euro. I mezzi sottratti erano prevalentemente veicoli commerciali.

 

 

Redazione

Recent Posts

Morte del Papa:la gara Palermo-Carrarese è pertanto rinviata a data da destinarsi.

In seguito alla scomparsa di Papa Francesco, la FIGC ha sospeso tutte le competizioni in…

2 ore ago

La morte di Papa Francesco:il cordoglio del Vescovo Marciante

"Carissimi fratelli e sorelle della Chiesa Cefaludense, uniamoci in preghiera per consegnare Papa Francesco tra…

2 ore ago

Anche Blufi diventa punto di facilitazione digitale

Da alcune settimane il comune di Blufi èdiventato punto di facilitazione digitale, un servizio totalmente…

3 ore ago

E’ MORTO PAPA FRANCESCO

Nel giorno della Pasquetta,all'età di 88 anni è morto Papa Francesco.Ieri, nel giorno della Santa…

4 ore ago

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione il 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

18 ore ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

18 ore ago