Ottavo appuntamento della stagione concertistica degli Amici della musica di Cefalù “Salvatore Cicero”

Ottavo appuntamento degli Amici della Musica di Cefalù “Salvatore Cicero”, che quest’anno celebrano i cinquant’anni di attività, con il prestigioso Trio Albatros Ensemble, formato da Francesco Parrino al violino, Stefano Parrino al flauto e Valentina Messa al pianoforte, sabato 17 dicembre alle 18.30 presso il Teatro comunale di Cefalù Salvatore Cicero.
Attivo sulla scena concertistica nazionale ed internazionale dal 1990, il Trio Albatros si è affermato sia per la particolarità dell’organico e la raffinatezza del repertorio, sia per la forza emotiva delle sue interpretazioni. Agli ampi consensi di pubblico e di critica ottenuti in Italia e all’estero si accompagnano anche i giudizi lusinghieri di importanti compositori contemporanei, come Ivan Fedele, il quale considera il Trio Albatros Ensemble come una delle realtà più interessanti della giovane musica da camera italiana, o Andrew Frank, per il quale “tecnicamente l’Albatros è la perfezione, un meraviglioso ensemble”.
L’interesse per la musica del ’900 e contemporanea, che ha portato il Trio alla collaborazione con numerosi compositori (come Bettinelli, Chailly, Festa, Fontanelli, Frank, Gaslini, Gutman, Scogna, Wong, Zankowska), è testimoniato anche dal programma che verrà proposto a Cefalù, che oltre al Trio di Nino Rota, al Divertimento per flauto e pianoforte di Ferruccio Busoni, e alla Suite per violino e pianoforte Choses vues à droite et à gauche (sans lunettes) di Erik Satie, prevede tre composizioni appositamente dedicate all’ensemble: GymnoSatie di Luca Russo, Variazioni su un tema di Rota (per flauto e violino) di Paolo Gasparin e Rotafantasy di Rocco Abate.

L’Albatros Ensemble svolge un’intensa attività concertistica, collaborando con le più prestigiose associazioni musicali italiane ed estere nonché con gli Istituti di Cultura italiani. Ha effettuato tour in Cile, Cina, Colombia, Croazia, Finlandia, Germania, Gran Bretagna, Indonesia, Perù, Romania, Russia, Slovenia e Turchia. Nel dicembre 2013 ha effettuato un tour in Cina esibendosi nelle sale e nei teatri più prestigiosi di importanti città: Shangai, Dalian, Liaoning, Hangzhou, Shenzhen, Xuzhi e Hong-Kong.
Ha partecipato inoltre a numerosissimi festival (Imago Sloveniae, Settimane Musicali di Lugano, Festival Italia on Italianskaya di Petherof, Festival Musicahora di La Serena, XVIII Festival de Musica Contemporanea Chilena, ecc.). Ha registrato per Stradivarius ed è attualmente impegnato nella produzione di altri importanti progetti discografici.

La stagione è organizzata in collaborazione con il Comune di Cefalù, la Fondazione Mandralisca ed il cinema Di Francesca.
L’accordo con la Fondazione Mandralisca consentirà agli spettatori di visitare anche le collezioni del museo.

redazione

Recent Posts

Prodotti Lidl: chi li fa davvero? Ecco i marchi dietro le etichette

Molti articoli “a marchio” nascono in stabilimenti di aziende note. Stesso impianto non significa stessa…

2 ore ago

BANDO URGENTE PER LAVORATORI | 979 posti da coprire immediatamente: contratto per 3 anni

Pubblicato un bando urgente: aperte ben 979 nuove posizioni di lavoro. Contratto di tre anni,…

9 ore ago

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

1 giorno ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 giorni ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago