“SACRED FESTIVAL” – Percorsi di musica classica, sacra e natalizia- Seconda edizione

 Quattro serate consecutive di musica sacra in uno dei luoghi di culto della Sicilia più famosi al mondo, inserito dell’Itinerario Arabo Normanno “Patrimonio Mondiale dell’Umanità” dell’Unesco. Da martedì 13 a venerdì 16 dicembre, il Duomo di Cefalù ospiterà la seconda edizione del “Sacred festival”.

Quattro concerti, tutti ad ingresso gratuito, che spazieranno dagli inni sacri ai brani della tradizione natalizia, dalla musica classica a quella celtica. E sarà proprio un concerto di musiche tradizionali del Nord Europa ad aprire la rassegna. Martedì alle 18,30 si esibirà l’arpista Darielle con il concerto strumentale “Celtic & Sacred Music” e un programma che toccherà la tradizione scozzese, quella irlandese e delle isole Shetland, ma non solo. Mercoledì, alle 19, in scena l’Ensemble Musica Reservata, con un programma di classica, sacra e barocca. Compongono l’ensemble Fabrizio Corona (tenore), Maurizio Parisi (flauto), Silvio Natoli (viola da gamba) e Andrea Fossati (clavicembalo). Giovedì alle 18, invece, canto e recitazione con “Lauda a Maria”, tratto da uno dei più famosi inni sacri della chiesa ortodossa. Ad esibirsi Egle Mazzamuto (canto e recitazione) Tobia Vaccaro (chitarra classica) e Wanda Modestini (violoncello e darbuka). Venerdì, alle 19, il Concerto di Natale chiuderà questa seconda rassegna. Un vasto repertorio di musiche e canti tradizionali con la Banda Santa Cecilia diretta da Giuseppe Testa e Diego Cannizzaro all’organo. Le serate saranno presentate dalla giornalista Licia Raimondi.

Il Sacred Festival è un progetto ideato da Giuseppe Di Franco, direttore artistico della manifestazione, organizzato in collaborazione con la Commissione Europea, la Diocesi e il Comune di Cefalù, l’Istituto di Studi Musicali “Tisia”, Euromed Carrefour Sicilia, Antenna Europe Direct, la Fondazione Filangeri e il Rotary Club di Cefalù.

“Abbiamo arricchito il programma rispetto alla prima edizione, aprendo il festival ad altri generi musicali e inserendo una parentesi di recitazione. E’ un progetto che sta crescendo, realizzato ancora una volta a ridosso delle vacanze natalizie per proporre qualcosa di artisticamente rilevante per i cefaludesi e gli abitanti del comprensorio, ma anche per il turismo destagionalizzato”, ha spiegato il direttore artistico, Giuseppe Di Franco.

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

9 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

1 giorno ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago