“SACRED FESTIVAL” – Percorsi di musica classica, sacra e natalizia- Seconda edizione

 Quattro serate consecutive di musica sacra in uno dei luoghi di culto della Sicilia più famosi al mondo, inserito dell’Itinerario Arabo Normanno “Patrimonio Mondiale dell’Umanità” dell’Unesco. Da martedì 13 a venerdì 16 dicembre, il Duomo di Cefalù ospiterà la seconda edizione del “Sacred festival”.

Quattro concerti, tutti ad ingresso gratuito, che spazieranno dagli inni sacri ai brani della tradizione natalizia, dalla musica classica a quella celtica. E sarà proprio un concerto di musiche tradizionali del Nord Europa ad aprire la rassegna. Martedì alle 18,30 si esibirà l’arpista Darielle con il concerto strumentale “Celtic & Sacred Music” e un programma che toccherà la tradizione scozzese, quella irlandese e delle isole Shetland, ma non solo. Mercoledì, alle 19, in scena l’Ensemble Musica Reservata, con un programma di classica, sacra e barocca. Compongono l’ensemble Fabrizio Corona (tenore), Maurizio Parisi (flauto), Silvio Natoli (viola da gamba) e Andrea Fossati (clavicembalo). Giovedì alle 18, invece, canto e recitazione con “Lauda a Maria”, tratto da uno dei più famosi inni sacri della chiesa ortodossa. Ad esibirsi Egle Mazzamuto (canto e recitazione) Tobia Vaccaro (chitarra classica) e Wanda Modestini (violoncello e darbuka). Venerdì, alle 19, il Concerto di Natale chiuderà questa seconda rassegna. Un vasto repertorio di musiche e canti tradizionali con la Banda Santa Cecilia diretta da Giuseppe Testa e Diego Cannizzaro all’organo. Le serate saranno presentate dalla giornalista Licia Raimondi.

Il Sacred Festival è un progetto ideato da Giuseppe Di Franco, direttore artistico della manifestazione, organizzato in collaborazione con la Commissione Europea, la Diocesi e il Comune di Cefalù, l’Istituto di Studi Musicali “Tisia”, Euromed Carrefour Sicilia, Antenna Europe Direct, la Fondazione Filangeri e il Rotary Club di Cefalù.

“Abbiamo arricchito il programma rispetto alla prima edizione, aprendo il festival ad altri generi musicali e inserendo una parentesi di recitazione. E’ un progetto che sta crescendo, realizzato ancora una volta a ridosso delle vacanze natalizie per proporre qualcosa di artisticamente rilevante per i cefaludesi e gli abitanti del comprensorio, ma anche per il turismo destagionalizzato”, ha spiegato il direttore artistico, Giuseppe Di Franco.

redazione

Recent Posts

Rinnovo patente, annunciato un nuovo esame | Chi non lo passa saluta la macchina: ecco in cosa consiste

Nuovi esami obbligatori per il rinnovo della patente: il governo valuta cambiamenti che potrebbero riguardare…

2 ore ago

Bibite Action nel mirino: l’allarme che non va sottovalutato | Non far bere ai bambini questa bibita

Alcune bibite destinate ai più piccoli finiscono al centro di un richiamo ufficiale: ecco cosa…

4 ore ago

Mutuo gratuito, svolta in Sicilia | Da oggi è davvero possibile: chi l’ha già aperto può smettere di pagarlo

A quanto pare d'ora in poi comprare casa non resterà più solo un sogno nel…

4 ore ago

40€ all’ora per fare le pulizie: “Stiamo cercando un mare di dipendenti” | È richiesta solo una grande precisione

40 euro all'ora per fare le pulizie: ecco il nuovo lavoro che sta spopolando ultimamente,…

14 ore ago

CONCORSO PUBBLICO 2025: nuove opportunità per chi sogna una carriera stabile

Un concorso pubblico di grande rilievo mette a disposizione numerosi posti a tempo indeterminato per…

16 ore ago

Tasti del telecomando, scoperta la combinazione segreta | Devi premerli in questo ordine: sblocchi canali mai visti prima

C'è una combinazione segreta sul telecomando che molti ignorano. Ecco cosa premere per sbloccare canali…

17 ore ago