Precari e Forestali, stessi problemi ma progetti diversi

In queste ultimi giorni si sta parlando giustamente di “mettere mano” alla categoria dei precari con vari piani A,B,C cercando di risolvere lo stato del precariato degli Enti Locali. Un esercito di 14 mila persone in guerra con il governo regionale e quello nazionale, che a fine mese saranno licenziati se non avranno l’ennesima proroga o stabilizzazione di merito. Le vicissitudini di questi giorni hanno portato ad uno scombussolamento politico che ha fatto saltare i piani,le speranze e i progetti che tanta gente aveva e che ad oggi, la Regione Sicilia deve prendere atto e dare risposte chiare a tante persone che certamente non possono essere mandate a casa.
Si stenta a credere pur prendendone atto che, facendo un copia-incolla lo stesso non si può dire per i lavoratori forestali che essendo in un numero maggiore hanno il sacrosanto diritto di avere lo stesso trattamento o piano A,B,C dei “colleghi” comunali. Prendendo il discorso in modo meno serio possiamo dire che i forestali pur essendo i precari dei precari (visto che è la più anziana) sono a voce di tanti “l’anello debole” del precariato o per meglio dire “non considerati” dalla classe politica regionale e nazionale, forse perché tutto quello che si nota e si legge sui media non ha reso amabile tale categoria, ma come in tutte le classi sociali e politiche la pecora nera si trova ovunque…… Parlando seriamente invece, possiamo affermare che questo non toglie una pari opportunità di trattamento a circa cinquantamila persone(nucleo familiare) per essere inseriti nei piani di Baccei,Faraone,Crocetta o chi abbia il buon senso di prendere la patata bollente in mano, se di questo si tratta !
Si parla di numeri e percentuali da stabilizzare in base ai piani comunali e il resto inseriti dalla Resais con pagamenti all’80% da fondi regionali e il 20% dal comune, ecct…., Di tutto questo sui forestali nessun numero,progetto e nessuna comunicazione, nessun sogno ma solo illusioni, bastano le sole riunioni,convocazioni,incontri e smentite, senza conclusioni. Ingiusto distinguere le due categorie, e senza invidia e remora alcuna il bisogno giornaliero e quotidiano è uguale in entrambi i sensi e in entrambe le direzioni. L’obiettivo resta comune e le difficoltà di portare avanti la necessità familiare resta intatta ad una vita precaria che non è più tollerabile in nessun paese democratico dove se di Costituzione si tratta, questa non deve essere cambiata ma soltanto applicata !

Antonio David – Forestalinews

redazione

Recent Posts

Risparmiare gas e energia: docce brevi, termostato giusto e finestre isolate | piccoli gesti, grande effetto

Ridurre i consumi domestici non richiede grandi investimenti: una gestione più attenta dell’acqua calda, del…

10 ore ago

Canone TV spiegato bene: quando si paga e chi può evitarlo | guida per famiglie

Il canone TV resta una delle imposte più discusse, ma conoscere con precisione quando è…

15 ore ago

Evitare le truffe digitali | online e al telefono: come riconoscerle quando non si è molto “tecnologiche

Le truffe online e telefoniche puntano proprio su chi si sente meno sicuro con la…

17 ore ago

Alimentazione & budget | mangiare bene senza spese folli: consigli per una famiglia con poco margine.

Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…

1 giorno ago

Pensione & spesa quotidiana | come orientarsi quando i conti stringono: trucchi pratici per risparmiare

Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…

2 giorni ago

Il bonus sociale luce/gas | soglie ISEE, beneficiari, come funziona: guida aggiornata per famiglie in difficoltà

Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…

2 giorni ago