CONCERTI DELLA FANFARA DEL 12° BATTAGLIONE CARABINIERI “SICILIA”

Il Comando Legione Carabinieri Sicilia d’intesa con l’amministrazione Comunale ha organizzato una serie di concerti che vedranno la Fanfara del 12° Battaglione Carabinieri “Sicilia” esibirsi, nell’ormai consueto appuntamento per le festività natalizie, secondo il seguente calendario:

– 08 dicembre 2016 alle ore 11:00 sulla scalinata del Teatro Massimo;

– 17 dicembre 2016 alle ore 16:00 in piazza Bologni;

– 18 dicembre 2016 alle ore 11:00 presso il Giardino Inglese.

La Fanfara intratterrà il pubblico con l’esecuzione di composizioni della durata di circa un’ora ciascuno, che potranno essere fruiti a titolo gratuito.

Durante l’esibizione odierna verranno eseguiti:

– La marcia sinfonica di G. Orsomando;

– Il Va pensiero di G. Verdi;

– La Giovanna d’Arco di G. Verdi;

– Il Danubio blu di J. Strauss;

– La Danza ungherese di J. Brahms;

– La Carmen di G. Bizet;

– La Disney fantasy – melodie per bambini di AA.VV.;

– La Fedelissima – marcia d’ordinanza dell’Arma dei Carabinieri di L. Cirenei;

– Il Fratelli d’Italia – inno nazionale di G. Mameli.

BREVI CENNI STORICI SULLA FANFARA DEL 12° BATTAGLIONE CARABINIERI “SICILIA”.

Le Fanfare, comuni a tutti gli eserciti europei, hanno radici antichissime che risalgono alla funzione pratica dell’antica musica militare: trasmettere i segnali di comando e le cadenze di marcia sul campo di battaglia.

Il complesso musicale nasce il 03 Agosto 1860, nell’ambito dei Carabinieri Reali di Sicilia, quando veniva fondato il “Corpo Musicanti” composto da 14 musicanti (tamburini e trombettieri appiedati e a cavallo), impiegati in cerimonie militari come “Corpo di Musica” unitamente ed in contrapposizione alla “musica” della Guardia Nazionale del 7° Dipartimento Militare di Palermo.

La Fanfara del XII Battaglione “Sicilia” è costituita da 35 elementi, tutti diplomati presso conservatori italiani.

Il suo repertorio, oltre alla musica militare, comprende molti brani di autori dell’800 fino ai nostri giorni.

Il complesso musicale dalla fondazione, ha svolto un’intensa attività esterna in diverse città dell’Italia meridionale.

Attualmente è diretta dal Maestro Maresciallo Capo Paolo Mario SENA.

redazione

Recent Posts

La macchina era ferma ma mi hanno multato | Tutto perché ho messo una mano in tasca: 1000€ di sanzione e patente sospesa

Patente sospesa con la macchina ferma: ecco cosa è successo, tutti i dettagli e le…

2 ore ago

Pensione minima, Meloni conferma tutto: 240€ in più in busta paga | Dal 1º gennaio sarà ufficiale

Pensione minima, Giorgia Meloni conferma tutto, 240 euro in più sulla busta paga: tutti i…

4 ore ago

“Purtroppo non c’erano alternative”: ufficiale, entra in vigore la “Tassa Supermercati” | Ci costerà 343€ ogni anno

Tassa al supermercato, purtroppo non c'erano alternative: ecco cosa sta succedendo, tutti i dettagli e…

8 ore ago

A Catania nasce “Sunrise for Banco Alimentare”: l’energia solare che illumina la solidarietà

A Catania un progetto innovativo trasforma l’energia del sole in aiuto concreto per chi ne…

9 ore ago

“Questo sarà l’ultimo anno”: ora legale, hanno deciso di abolirla per sempre | Arriva l’annuncio del Governo

A pochi giorni dal ritorno all'ora solare, si torna a discutere della reale utilità dell'ora…

10 ore ago

“Avete pagato per una vita, ora basta”: anziani, svolta epocale | TASSE AZZERATE a partire da questa età

Svolta epocale per gli anziani poiché dopo aver pagato per una vita, si troveranno le…

20 ore ago