CONCERTI DELLA FANFARA DEL 12° BATTAGLIONE CARABINIERI “SICILIA”

Il Comando Legione Carabinieri Sicilia d’intesa con l’amministrazione Comunale ha organizzato una serie di concerti che vedranno la Fanfara del 12° Battaglione Carabinieri “Sicilia” esibirsi, nell’ormai consueto appuntamento per le festività natalizie, secondo il seguente calendario:

– 08 dicembre 2016 alle ore 11:00 sulla scalinata del Teatro Massimo;

– 17 dicembre 2016 alle ore 16:00 in piazza Bologni;

– 18 dicembre 2016 alle ore 11:00 presso il Giardino Inglese.

La Fanfara intratterrà il pubblico con l’esecuzione di composizioni della durata di circa un’ora ciascuno, che potranno essere fruiti a titolo gratuito.

Durante l’esibizione odierna verranno eseguiti:

– La marcia sinfonica di G. Orsomando;

– Il Va pensiero di G. Verdi;

– La Giovanna d’Arco di G. Verdi;

– Il Danubio blu di J. Strauss;

– La Danza ungherese di J. Brahms;

– La Carmen di G. Bizet;

– La Disney fantasy – melodie per bambini di AA.VV.;

– La Fedelissima – marcia d’ordinanza dell’Arma dei Carabinieri di L. Cirenei;

– Il Fratelli d’Italia – inno nazionale di G. Mameli.

BREVI CENNI STORICI SULLA FANFARA DEL 12° BATTAGLIONE CARABINIERI “SICILIA”.

Le Fanfare, comuni a tutti gli eserciti europei, hanno radici antichissime che risalgono alla funzione pratica dell’antica musica militare: trasmettere i segnali di comando e le cadenze di marcia sul campo di battaglia.

Il complesso musicale nasce il 03 Agosto 1860, nell’ambito dei Carabinieri Reali di Sicilia, quando veniva fondato il “Corpo Musicanti” composto da 14 musicanti (tamburini e trombettieri appiedati e a cavallo), impiegati in cerimonie militari come “Corpo di Musica” unitamente ed in contrapposizione alla “musica” della Guardia Nazionale del 7° Dipartimento Militare di Palermo.

La Fanfara del XII Battaglione “Sicilia” è costituita da 35 elementi, tutti diplomati presso conservatori italiani.

Il suo repertorio, oltre alla musica militare, comprende molti brani di autori dell’800 fino ai nostri giorni.

Il complesso musicale dalla fondazione, ha svolto un’intensa attività esterna in diverse città dell’Italia meridionale.

Attualmente è diretta dal Maestro Maresciallo Capo Paolo Mario SENA.

redazione

Recent Posts

Ci servono migliaia e migliaia di dipendenti: Ultim’ora, il colosso delle banche apre le assunzioni | Stipendi da capogiro

Nuova offerta di lavoro per questo colosso bancario: ecco di che si tratta, tutti i…

1 ora ago

Ricordi Daniele Interrante? Dal trono di Uomini e Donne alla scomparsa: ecco oggi com’è diventato

Vi ricordate di Daniele Interrante, l'amico storico di Costantino Vitagliano ai tempi di Uomini e…

4 ore ago

Lo chiamano il “Conte Dracula” degli elettrodomestici | Succhia energia a più non posso: un’ora di utilizzo ti massacra in bolletta

Lo chiamano il "Conte Dracula" degli elettrodomestici perché "succhia" più energia lui di Vlad durante…

7 ore ago

Panico in Sicilia, scatta la “MULTA” REGIONALE | “Dovete sborsare 125€”: sta arrivando a ogni famiglia

Attenzione alla nuova multa regionale che scatta in Sicilia, ecco in cosa consiste: tutti i…

9 ore ago

Catania sogna il 2028: la candidatura a Capitale Italiana della Cultura prende forma

Un dossier articolato, tre visioni strategiche e una comunità compatta: Catania si candida a diventare…

10 ore ago

Dentifricio, stai lontano da questa marca: “Carie e problemi a non finire” | Il tuo dentista si sfrega le mani

Ecco qual è il dentifricio da cui stare alla assolutamente larga. Chi lo ha usato…

13 ore ago