Urge impegnare le forze attive per limitare il dissesto idrogeologico

Rabbia e sgomento sui fatti dalla scorsa settimana, per quanto riguarda le alluvioni che hanno colpito la Sicilia in tutte le sue componenti, e dove per l’ennesima volta viene fuori la mancata organizzazione e prevenzione sopratutto quando si parla di dissesto idrogeologico. Forti danni sulle coltivazioni sparse il lungo e in largo nelle campagne e territorio, che sono impreparati ad “accogliere” gli eventi atmosferici che madre natura detta.

Indiscutibilmente un problema da affrontare visti i danni , e un tormento che si pone in uno stato di calamità che spesse volte si ripete, quindi con una giusta prevenzione  a monte del sistema e cioè durante il periodo consone nel prendere i giusti provvedimenti. Ripetutamente si  parla e si continua a farlo in tutte le salse e lingue del mondo ma, gli organi competenti non hanno messo in campo veramente tutto quello che si afferma dietro le scrivanie. Il riordino del comparto forestale viene come punto urgente e vitale su ciò che stiamo assistendo con il cuore in gola, specialmente  quando si notano e si vedono tutto ciò che l’impeto naturale riesce a portar via, in momento di diluvi, e come l’uomo rimane inerte a tale contesto. Bisogna urgentemente mettere in campo le forze dell’Esa e dei Forestali come salvaguardia al territorio, utilizzando gli operai come risorsa umana costruttiva, in uno stato di emergenza reale non come oggetti da bersagliare, così come per coloro che voglio usarli per scopi di campagne elettorali, e/o tenuti al guinzaglio per liberarli a loro gradimento, visto che migliaia di famiglie chiedono solo di lavorare degnamente, serenamente e in modo continuativo.

Non ci si può più cullare su un sistema che deve avere le idee chiare,  e il partire da punti fermi può essere la chiave di una nuova gestione evitando il ripetersi di tutto ciò che le varie città siciliane hanno ingiustamente subito e nonostante  i sindacati e i lavoratori stessi hanno più volte manifestato, gli organi regionali preferiscono stanziare fondi al bisogno e in emergenza, andando a spendere il doppio e il triplo di quanti ne occorrerebbero se fossero già stanziati a tempo debito !

 

Antonio David –  Forestalinews

redazione

Recent Posts

Ci servono migliaia e migliaia di dipendenti: Ultim’ora, il colosso delle banche apre le assunzioni | Stipendi da capogiro

Nuova offerta di lavoro per questo colosso bancario: ecco di che si tratta, tutti i…

4 ore ago

Ricordi Daniele Interrante? Dal trono di Uomini e Donne alla scomparsa: ecco oggi com’è diventato

Vi ricordate di Daniele Interrante, l'amico storico di Costantino Vitagliano ai tempi di Uomini e…

7 ore ago

Lo chiamano il “Conte Dracula” degli elettrodomestici | Succhia energia a più non posso: un’ora di utilizzo ti massacra in bolletta

Lo chiamano il "Conte Dracula" degli elettrodomestici perché "succhia" più energia lui di Vlad durante…

10 ore ago

Panico in Sicilia, scatta la “MULTA” REGIONALE | “Dovete sborsare 125€”: sta arrivando a ogni famiglia

Attenzione alla nuova multa regionale che scatta in Sicilia, ecco in cosa consiste: tutti i…

12 ore ago

Catania sogna il 2028: la candidatura a Capitale Italiana della Cultura prende forma

Un dossier articolato, tre visioni strategiche e una comunità compatta: Catania si candida a diventare…

13 ore ago

Dentifricio, stai lontano da questa marca: “Carie e problemi a non finire” | Il tuo dentista si sfrega le mani

Ecco qual è il dentifricio da cui stare alla assolutamente larga. Chi lo ha usato…

16 ore ago