“L’aumento spropositato di suidi nell’area del Parco
naturalistico delle Madonie ha ormai determinato una situazione
insostenibile. Con l’arrivo dei primi freddi, cinghiali e daini si
sono spostati a ridosso dei centri abitati alla ricerca di cibo. C’è
dunque un grave rischio imminente di attacchi anche alle persone, come
è già avvenuto in tempi recenti. Rammarica che il governo regionale
non abbia affrontato tale emergenza negli ultimi cinque anni con
misure concrete di eradicazione delle bestie. Finora tra campagne di
cattura ed altri provvedimenti si è assistito solo alla strategia dei
pannicelli caldi. Purtroppo però le Madonie convivono con la massiccia
presenza di suidi e daini che arrecano danni alle colture ed
all’ecosistema animale. Il governo Crocetta anche su questa emergenza
ha agito come Pilato, lasciando che il dramma rimanesse tale per i
madoniti. L’ennesima vergogna di questo esecutivo regionale”. Lo
afferma Vincenzo Figuccia, vice capogruppo di Forza Italia
all’Assemblea regionale siciliana.
Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…