Il 22 novembre scorso Nicolas Bobrinsky e Gunther Sessler dell’European Space Agency (ESA), Claudio Portelli dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e Piero Gregori della Compagnia Generale dello Spazio (CGS) sono stati a Isnello in visita al GAL Hassin e alla sommità di Monte Mufara, il sito osservativo astronomico dove verrà collocato il WMT – Wide-Field Mufara Telescope, il telescopio a grande campo di nuovissima concezione.
La continua presenza dei numeri uno dell’astronomia internazionale conferma le ottime ragioni nell’avere progettato il Centro Internazionale delle Scienze Astronomiche di Isnello. La visita è stata dettata da ragioni ricognitive sulla bontà del sito osservativo e sulle possibili collaborazioni nei campi di ricerca ai quali sono interessati Agenzia Spaziale Italiana e Agenzia Spaziale Europea. Nicolas Bobrinsky è il Responsabile del programma SSA (Space Situational Awareness) dell’ESA. Questo programma, lanciato nel 2009, ha come obiettivo di rendere l’Europa autonoma nel monitoraggio dello spazio vicino e nella rivelazione e mitigazione di possibili rischi per la popolazione e le infrastrutture, sia a terra sia in orbita, dovuti ad asteroidi potenzialmente pericolosi per il nostro pianeta, attività solare (space weather) e detriti spaziali.
Le attività previste da questo programma prevedono in particolare: la sorveglianza dello spazio vicino con strumenti dedicati, come il telescopio fly-eye (è prevista una rete mondiale di una ventina di telescopi di questo tipo), per tenere sotto controllo near-Earth asteroids e detriti spaziali; la sorveglianza dell’attività solare sia da terra sia dallo spazio; lo sviluppo di tecniche spaziali per ridurre il numero di detriti spaziali.
Nel frattempo procedono le attività del GAL Hassin rivolte alla divulgazione e alla didattica delle scienze astronomiche. Grande numero di presenze, come gruppi, singoli e scuole provenienti da tutta Sicilia. Si registra un forte interesse e una notevole domanda di conoscenza. Chi viene vuole parlare “direttamente” con i titolari della conoscenza astronomica, gli astrofisici che lavorano al Centro: Sabrina Masiero, Claudio Zellermayer, Angelo Adamo e Barbara Truden.
Nuova offerta di lavoro per questo colosso bancario: ecco di che si tratta, tutti i…
Vi ricordate di Daniele Interrante, l'amico storico di Costantino Vitagliano ai tempi di Uomini e…
Lo chiamano il "Conte Dracula" degli elettrodomestici perché "succhia" più energia lui di Vlad durante…
Attenzione alla nuova multa regionale che scatta in Sicilia, ecco in cosa consiste: tutti i…
Un dossier articolato, tre visioni strategiche e una comunità compatta: Catania si candida a diventare…
Ecco qual è il dentifricio da cui stare alla assolutamente larga. Chi lo ha usato…