I Carabinieri della Compagnia di Bagheria con la collaborazione di quelli del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Palermo, hanno deferito all’Autorità Giudiziaria un 60enne di Bagheria, L.g., per violazioni al Codice dei Beni culturali e del Paesaggio. L’uomo così come constatato dai Carabinieri, deteneva all’interno della propria abitazione alcuni reperti antichi, che aveva posizionato in bella mostra in una teca in vetro nel salone.
I militari hanno rinvenuto un’anfora quasi completamente integra nonché altre parti di reperti di rilevante interesse storico-artistico, appartenenti all’età punico-romana, per un valore che, data l’epoca a cui risalgono, non è possibile quantificare in termini economici. L’uomo ha riferito agli investigatori di aver rinvenuto i reperti archeologici a seguito di immersioni subacquee lungo il litorale bagherese.
All’esito degli accertamenti i reperti sono stati sottoposti a sequestro ed il collezionista è stato deferito per violazioni in materia di ricerche archeologiche e per impossessamento illecito di beni culturali; lo stesso rischia una pena fino a tre anni di carcere nonché una multa.
Cattive notizie per chi pensava di poter contare sulla tredicesima di fine anno. Le Feste…
Novità per la patente, sono stati stravolti tutti i limiti legati all'età: finalmente ecco chi…
Finalmente coloro che hanno sofferto per anni tirando la cinghia per il salasso bollette ora…
Fate attenzione a questo codice per quanto riguarda le gomme auto: se il numero è…
Sigarette, annunciato l'aumento più alto di tutti i tempi: ecco di cosa si tratta, tutti…
Ultim'ora Garlasco: Stasi e Stempio, ecco chi li ha dichiarati entrambi innocenti. Tutte le novità…