Si è concluso con sei contravvenzioni al codice della strada il servizio di contrasto all’attività di parcheggiatore abusivo disposto dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Palermo nelle zone del centro città dove il fenomeno è particolarmente sentito. Il blitz si è svolto alle zone in prossimità dell’Ospedale Villa Sofia e di via Sardegna dove insistono diversi istituti scolastici.
Il servizio di contrasto è scattato dopo un attività di osservazione con la quale, i militari dell’Arma hanno notato alcuni soggetti che, avvicinandosi agli automobilisti che stavano parcheggiando la propria autovettura lungo la strada, chiedevano la cosiddetta “cosa a piacere” tra i 1 ed i 2 euro a veicolo per poter avere un parcheggio “sicuro”.
Tali persone, di età compresa tra i 25 ed i 45 anni, cinque palermitani ed un nigeriano senza permesso di soggiorno, sono stati bloccati e agli stessi, in quanto svolgevano l’esercizio dell’attività del parcheggio abusivo, è stata elevata la contravvenzione ai sensi dell’art. 7 comma 15 bis del codice della strada di 771 euro.
Da alcune settimane il comune di Blufi èdiventato punto di facilitazione digitale, un servizio totalmente…
Nel giorno della Pasquetta,all'età di 88 anni è morto Papa Francesco.Ieri, nel giorno della Santa…
L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…
"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…
La Settimana Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva con…
Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…