Popolo in fuga, il nuovo libro del termitano Fabio Lo Bono

Un saggio storico affrontato per due anni all’interno della città imerese per aprire una maglia sull’accoglienza degli esuli istriani, dalmati e fiumani, che sono venuti a Termini Imerese in un tragico secondo dopoguerra
Due saranno gli appuntamenti venerdì 18 novembre a Messina, per la presentazione del libro Popolo in fuga – Sicilia terra d’accoglienza di Fabio Lo Bono, edito da Lo Bono editore. Si inizia la mattina, presso l’I.I.S.S. “Felice Bisazza” di Messina alle 11.30, durante la quale saranno presenti, oltre all’autore: il dirigente scolastico, prof.ssa Anna Maria Giammeri; Milena Romeo, presidente dell’associazione Cara Beltà, che introdurrà l’evento; Maria Cacciola, che porterà la sua testimonianza. Nel pomeriggio l’ “opera prima” dello scrittore verrà presentata a Villa Cianciafara (C.da Reggia Corte) alle 18.30. Ne discuteranno con l’autore: Alberto De Luca (cultore della materia); Milena Romeo (Presidente associazione Cara Beltà); Maria Cacciola (testimonianza); Gianni Di Giacomo (attore), che leggerà alcune parti del libro; Luciano Allegra, che si esibirà in una performance musicale (alla chitarra). I due eventi si inseriscono all’interno della rassegna culturale “Anteprima libri-100 Sicilie. Mediterraneo L’intero mondo”, patrocinata tra gli altri, dall’Assemblea Regionale Siciliana e promossa a Messina da Milena Romeo, operatrice culturale da sempre impegnata nella valorizzazione dell’identità siciliana con Cara Beltà e l’associazione culturale “Antonello”.
Il libro, come scritto in premessa dallo stesso autore, racconta “…una pagina complessa della nostra storia, carica di sentimenti che pone un interrogativo doloroso: gli italiani nati nella città di Zara e di Fiume, nelle isole del Quarnaro-Cherso e del Lussino nella penisola istriana, passate sotto il controllo slavo furono costretti a intraprendere un amaro viaggio alla ricerca dell’identità rubata dal vento della storia”. … “Furono accolti a Termini Imerese e come documenta l’autore del libro la città li ospitò prima con diffidenza e poi a braccia aperte, mostrando il lato migliore della sicilianità….”
Note sull’autore: Fabio Lo Bono, laureato in lettere moderne all’Università degli studi di Palermo, è uno studioso del Novecento. E’ responsabile amministrativo del Museo Civico “Baldassare Romano” di Termini Imerese.
Per informazioni contattare: Mario Catalano
3899963111 – catalanom1991@gmail.com

redazione

Recent Posts

Oroscopo, questi 2 segni toccheranno le stelle | “I giorni bui sono finiti”: una valanga di soldi li sta per sommergere

L’universo cambia rotta e prepara un colpo di fortuna senza precedenti. Due segni zodiacali stanno…

3 ore ago

Arancino e Arancina, finalmente c’è un vincitore | L’originale è soltanto uno: ecco cosa dice la storia

L'arcano è stato svelato: ecco chi vince tra Arancino e Arancina. Veramente l'originale è soltanto…

6 ore ago

Strisce Blu, da oggi cambia tutto: hanno deciso di renderle GRATUITE | Risolto per sempre il problema parcheggi

Strisce blu, ecco che da oggi cambia tutto, finalmente saranno gratuite: la novità che rivoluziona…

9 ore ago

L’ho visto in un altro negozio e costava il triplo: LIDL ormai non ha più rivali | Giubbino di marca a soli 19.99€

Altro che boutique raffinate e costose: conviene andare in un supermercato LIDL per trovare il…

11 ore ago

“600 euro al mese per 5 anni”: UFFICIALE, arriva il Bonus Salva-Famiglia | L’unico requisito è avere un figlio

Chiunque abbia un figlio, ha diritto al ricevimento di un bonus da 600 euro: tutto…

15 ore ago

Terremoto Rai, addio ad un altro programma amatissimo | “Telespettatori furiosi”: non lo vedremo mai più in onda

Veramente gli spettatori dovranno dire addio a un programma molto amato trasmesso dalla RAI? Ecco…

17 ore ago