ASP DI PALERMO: AL VIA LA CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE

L’Asp di Palermo ha avviato la campagna di vaccinazione antinfluenzale. Per usufruire del servizio è sufficiente accedere ai Centri di vaccinazione dell’Azienda sanitaria muniti di un documento di riconoscimento
La vaccinazione è gratuita, oltre che per tutte le persone di età superiore a 63 anni, anche per i soggetti in età pediatrica o adulta affetti da malattie croniche a carico dell’apparato respiratorio, circolatorio, uropoietico, da diabete e da altre malattie del metabolismo e da sindromi da malassorbimento intestinale.
Queste categorie di utenti – considerati soggetti a rischio – devono esclusivamente esibire il documento o il numero di esenzione ticket per patologia. In mancanza, può essere prodotta la certificazione della patologia esistente redatta dal medico curante.
La vaccinazione antinfluenzale è, inoltre, gratuita per le donne al secondo o terzo mese di gravidanza, per i ricoverati presso strutture per lungodegenti, per medici e personale sanitario di assistenza, familiari di soggetti ad “alto rischio”, personale a contatto con animali per motivi di lavoro e bambini o adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico.
La vaccinazione antinfluenzale è anche effettuata dai medici di Medicina generale e Pediatri di libera scelta che aderiscono all’apposito programma promosso dall’Assessorato Regionale alla Salute e che, pertanto, provvederanno alla vaccinazione dei propri assistiti. “Per favorire l’aumento delle coperture vaccinali – ha spiegato Nicola Casuccio, Responsabile del Servizio di Epidemilogia dell’Asp – l’Azienda ha provveduto anche quest’anno alla domiciliazione del vaccino direttamente presso gli ambulatori dei medici di Palermo che ne hanno fatto preventiva richiesta. ”.
Per ulteriori informazioni sugli orari di apertura dei centri di vaccinazione si può consultare il sito web http://epidemiologia@asppalermo.org oppure contattare i punti informativi degli Uffici Aziendali per le relazioni con il pubblico (URP), ai recapiti telefonici indicati nel sito www.asppalermo.org/urp.asp
“Si ricorda che nella nostra Regione – ha concluso Casuccio – l’epidemia influenzale ha inizio tra la fine di dicembre ed i primi giorni di gennaio. Le malattie da raffreddamento che si verificano prima di questo periodo non sono attribuibili, contrariamente a quanto spesso ritenuto dalla maggior parte della popolazione, al virus influenzale. Pertanto la vaccinazione può essere praticata efficacemente sia a novembre che a dicembre”

redazione

Recent Posts

Risparmiare gas e energia: docce brevi, termostato giusto e finestre isolate | piccoli gesti, grande effetto

Ridurre i consumi domestici non richiede grandi investimenti: una gestione più attenta dell’acqua calda, del…

15 ore ago

Canone TV spiegato bene: quando si paga e chi può evitarlo | guida per famiglie

Il canone TV resta una delle imposte più discusse, ma conoscere con precisione quando è…

20 ore ago

Evitare le truffe digitali | online e al telefono: come riconoscerle quando non si è molto “tecnologiche

Le truffe online e telefoniche puntano proprio su chi si sente meno sicuro con la…

21 ore ago

Alimentazione & budget | mangiare bene senza spese folli: consigli per una famiglia con poco margine.

Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…

2 giorni ago

Pensione & spesa quotidiana | come orientarsi quando i conti stringono: trucchi pratici per risparmiare

Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…

2 giorni ago

Il bonus sociale luce/gas | soglie ISEE, beneficiari, come funziona: guida aggiornata per famiglie in difficoltà

Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…

2 giorni ago