?????????????
La cucina tipica madonita e la valorizzazione del patrimonio gastronomico attraverso i piatti della tradizione. Sono questi gli ingredienti della quarta edizione della rassegna “Un piatto da ricordare”, che si terrà lunedì 14 novembre nei locali dell’Agriturismo Bergi di Castelbuono. I concorrenti dovranno elaborare e presentare un piatto (caldo o freddo) a tema libero purché contenga le tipicità del territorio madonita, compreso un prodotto del presidio Slow Food Madonie tra cui: la Provola delle Madonie, la Manna delle Madonie, il Miele dell’Ape Nera Sicula, il Fagiolo Badda di Polizzi o l’Albicocca di Scillato. I concorrenti saranno preventivamente selezionati per raggiungere un numero massimo di 12.
Per la competizione dovranno essere servite 5 porzioni per i giurati e una per l’esposizione. Il concorso, organizzato in collaborazione con l’Associazione Ristoratori di Castelbuono e delle Madonie, ha come obiettivo quello di incentivare, innovando, l’utilizzo delle materie prime del territorio madonita, eccellenze gastronomiche per uno stile di vita sano. Tra i giurati, è già stata confermata la presenza dello chef Fabio Potenzano, consulente e docente presso CastAlimenti, Metro Academy e Accademia del Gusto e componente della nazionale italiana cuochi; di Mario Puccio, chef e patron del Ristorante Puccio di Capaci; di Tony Lo Coco, chef e patron del ristorante stellato “I Pupi” di Bagheria; Rosario Schicchi, docente di Botanica sistematica all’università di Palermo e Salvino Leone, medico bioeticista, autore tra l’altro del volume “La cucina tradizionale di Castelbuono”.
“La presenza sul nostro territorio dei presidi Slow Food – commenta lo chef Franco Alessi del comitato organizzatore – aumenta la curiosità del settore enogastronomico nei nostri confronti. In questo senso, il concorso ha anche lo scopo di promuovere il territorio e le sue tipicità. Gli chef sono autorizzati a trattare nel miglior modo possibile le risorse che la nostra terra ci dona per creare piatti tradizionali e innovativi. Sono sicuro che ne vedremo – e ne assaggeremo – delle belle”.
Alla rassegna gastronomica potranno partecipare tutti gli operatori della ristorazione del comprensorio delle Madonie.
La domanda d’iscrizione dovrà essere inviata al comitato organizzatore tramite mail a: alessifr@libero.it
Nuova offerta di lavoro per questo colosso bancario: ecco di che si tratta, tutti i…
Vi ricordate di Daniele Interrante, l'amico storico di Costantino Vitagliano ai tempi di Uomini e…
Lo chiamano il "Conte Dracula" degli elettrodomestici perché "succhia" più energia lui di Vlad durante…
Attenzione alla nuova multa regionale che scatta in Sicilia, ecco in cosa consiste: tutti i…
Un dossier articolato, tre visioni strategiche e una comunità compatta: Catania si candida a diventare…
Ecco qual è il dentifricio da cui stare alla assolutamente larga. Chi lo ha usato…