PROGRAMMA XI EDIZIONE FUNGO FERLA FEST (12 – 13 NOVEMBRE 2016)
SABATO 12 NOVEMBRE:
– Ore 9.30: Escursione guidata in fuoristrada a cura dell’Associazione “ABI THUR MOTORS” (Ritrovo dei partecipanti presso Via Paolo Borsellino). Nel framezzo sosta nel cuore del paesaggio naturale Caltavuturese alla ricerca del fungo di ferla e delle verdure selvatiche. – Ore 10.30: “I feudi di Caltavuturo” visita guidata con degustazione dei prodotti tipici locali e grigliata a base di funghi, presso il feudo “IL BORGO DEGLI ULIVI”. Passeggiata a cavallo nei meandri selvaggi del feudo a cura dell’Associazione ”THE HORSES PLANET”. – Ore 12.00: pranzo a base di funghi presso i locali convenzionati. – Ore 18:00 incontro sulle tematiche del “PIANO SVILUPPO RURALE SICILIA 2014-2020” con la partecipazione del Responsabile della misura 4.1 ”Sostegno a investimenti nelle aziende agricole” presso il Museo Civico “Don Guarneri” . – Dalle ore 16:00 alle 19:00 Mostra dei funghi presso il Museo Civico “Don Giuseppe Guarnieri” – Ore 20.00 Cena a base di funghi e verdure selvatiche presso i locali convenzionati.
DOMENICA 13 NOVEMBRE: Esposizione auto d’epoca a cura dell’associazione “ABI THUR MOTORS” presso piazza san Francesco
– Ore 9.00: “La Sicilia vista dall’alto” escursione alla Rocca di Sciara con la partecipazione del Geologo Alessandro Torre-Trasferimento con navetta da via Paolo Borsellino a partire dalle ore 08:30. – 9,30 Visita guidata presso le chiese di Caltavuturo : Chiesa Madre- Chiesa Santa Maria la Nuova- Chiesa Santa Maria di Gesù. ( contattare preventivamente l’ufficio turistico 0921 541759) – Ore 10.00: Degustazione di ricotta in Via Paolo Borsellino. – Ore 11.00: Esibizione equestre a cura dell’Associazione “THE HORSES PLANET” disciplina “VOLTEGGIO ACROBATICO” eseguita dal cavaliere Biagio La Rosa presso il maneggio contr. Serra. – Dalle ore 10:00 alle 13:00 escursione guidata in fuoristrada a cura dell’Associazione “IDENTITA’ MADONITA” euro 3,00 previa prenotazione al n. 3392990320 – Ore 11:00 “Le farse di Nofrio e Virticchio” spettacolo dell’Opera dei Pupi Siciliani a cura di Angelo Sicilia presso il Museo Civico “Don Giuseppe Guarnieri”. – Ore 12:00 Degustazione di pietanze a base di funghi e verdure selvatiche con ticket a 5 Euro presso gli stand, presso i locali convenzionati pranzo a Euro 20.00 – Ore 15.00: Primo turno-Ore 16:00 Secondo turno- “Le farse di Nofrio e Virticchio” spettacolo dell’Opera dei Pupi Siciliani a cura di Angelo Sicilia presso il Museo Civico “Don Giuseppe Guarnieri”. Euro 3,00 – Ore 16.00 Spettacolo di Ginnastica Artistico-Acrobatico e Pole Dance a cura dei “DUO FIRE” presso via G. Falcone slargo Parco delle Rimembranze. – Ore 17:00 Spettacolo del Gruppo folk “GAZZARA” piazza San Francesco.
Ridurre i consumi domestici non richiede grandi investimenti: una gestione più attenta dell’acqua calda, del…
Il canone TV resta una delle imposte più discusse, ma conoscere con precisione quando è…
Le truffe online e telefoniche puntano proprio su chi si sente meno sicuro con la…
Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…
Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…
Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…