“Rivediamo i Termini”: Termini Imerese indaga sè stessa

Domenica 20 novembre 2016 alle ore 10 presso i locali dell’ex chiesa di S. Andrea siti in via N. Palmeri, verrà presentato “RIVEDIAMO I TERMINI” –  un laboratorio per buone politiche cittadine – un osservatorio sulla vita amministrativa di Termini Imerese. Seguirà un dibattito. L’iniziativa nasce ad opera di un gruppo di cittadine e cittadini termitani che da alcuni mesi  hanno intrapreso una riflessione comune sulla situazione della nostra città, che appare pervasa da una inarrestabile e progressiva scomparsa di  identità e di  senso della comunità ed hanno maturato la consapevolezza che se Termini Imerese sta diventando una città brutta, sporca e cattiva, la responsabilità appartiene anche ai suoi cittadini, non solo ai rappresentanti  istituzionali e politici. Per superare la crisi di Termini Imerese è necessaria una nuova stagione di protagonismo dei suoi cittadini, elemento indispensabile anche per affermare una buona qualità del governo cittadino, per questo RIVEDIAMO I TERMINI si rivolge a tutti i cittadini e le cittadine che avvertono il disagio, che è anche  morale, di vivere nella nostra città e ritengono di dovere dare il proprio contributo per modificare l’attuale  situazione. RIVEDIAMO I TERMINI non propone una contingente mobilitazione in vista della elezioni della prossima primavera, quanto la messa in campo di contributi e proposte per un progetto di città fondato su idee e valori ed articolato in una visione con delle linee di azione strategiche. Per questo viene proposto di organizzarsi attorno ad un “laboratorio per buone politiche cittadine”, come luogo di confronto che contribuisca ad elaborare un progetto di città bella e attraente, solidale e accogliente, produttiva di beni, di servizi e di cultura, polo della città metropolitana. Allo stesso tempo si prevede la realizzazione di un “osservatorio sulla vita amministrativa” che analizzi ciò che si fa e ne informi i cittadini, proponendo anche momenti di dibattito e di partecipazione.

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

2 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

22 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago