Anche a Caltavuturo #BastaUnSi

Si è svolta il 6 novembre a Palazzo Bonomo l’iniziativa promossa dal Pd di Caltavuturo dal “Comitato Basta un SI” moderata da Antonino Musca Segretario Provinciale dei Giovani Democratici che ha raccolto attorno alle ragioni del SI una forte partecipazione tra i cittadini. Sono stati percorsi i punti fondamentali della legge di riforma costituzionale attesa da tanti anni, forse troppi, – chiarisce la Parlamentare e Sindaca di Pollina Magda Culotta del Partito Democratico nel suo intervento – che finalmente consentirà al Parlamento di legiferare senza più il ping pong tra Camera e Senato che di fatto svilisce il ruolo degli stessi parlamentari che, per evitare di far ripartire l’iter legislativo, spesso si trovano a ratificare provvedimenti evitando ulteriori modifiche. A seguire Valentina Falletta del Partito Democratico che ha analizzato gli aspetti della riforma presi di mira da chi è contrario, sgombrando il campo da inesattezze, imprecisioni e strumentalizzazioni che sono state dette e che girano sui social, invitando i cittadini alla riflessione sulle conseguenze concrete e migliorative che la modifica del funzionamento delle istituzioni avrà sul nostro paese. Maggiore Efficienza, Partecipazione, Riduzione dei costi della politica e delle istituzioni la sintesi della riforma proposta dall’Avv. Giuseppe Bruno Presidente dell’Assemblea Regionale del Partito Democratico che con il nuovo metodo dell’approfondimento e dell’informazione tra i cittadini ha invitato tutti ad votare SI al testo della riforma costituzionale che cambia davvero il paese lasciandosi alle spalle le contraddizioni e le lentezze che affaticano lo sviluppo e gli italiani. Entusiasmo, informazione e propaganda per il nostro territorio con il comitato Le Madonie per il SI, costituito in occasione del referendum, con oggi più di 200 cittadini, sindaci e amministratori – presente anche a Caltavuturo per l’occasione di confronto- che con numerose iniziative in ogni paese esorta alla partecipazione, al voto per il SI, quale segno civico di una moderna comunità madonita. Il Comitato continua a registrare adesioni al SI come quella manifestata nello stesso pomeriggio da Lorenzo Castellana di Caltavuturo ed Enza Fazio di Castellana Sicula.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

11 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

16 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago