Il 4 Novembre a Cefalù

Il 4 novembre è la solennità civile nella quale si celebra l’Unità Nazionale e le forze armate.
In questa data si commemorano tutti coloro che sono caduti per difendere la Libertà e la Democrazia.
Anche quest’anno la città di Cefalù onorerà i suoi figli caduti per la Patria e tutti coloro che muoiono per difendere la Giustizia e i diritti umani.
Ricordare le vittime dei conflitti è un modo per riaffermare l’attualità del principio costituzionale secondo il quale “l’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali” (art. 11 Costituzione).
Per questa ragione l’ Amministrazione comunale intende onorare, anche quest’anno, la ricorrenza attraverso la solenne deposizione delle corone d’alloro ai monumenti che tramandano la memoria dei nostri concittadini caduti per l’Unità d’Italia e  nelle due Guerre Mondiali.
La Manifestazione si svolgerà come dal seguente programma:
Ore 10.00 – Adunanza in Piazza Armando Diaz davanti al monumento ai caduti.
Lettura del ” bollettino della vittoria”.
Ore 10.05 –  Deposizione di una corona d’alloro al monumento ai caduti di tutte le guerre.
Momento di preghiera, per le vittime di tutte le guerre, guidato dal Parroco della Parrocchia Cattedrale mons. Cosimo Leone.
Ore 10.30 – Partenza del Corteo che si snoderà lungo le vie: Matteotti, Corso Ruggero, Via Bordonaro, Via Vittorio Emanuele, piazza Colombo, via Falcone e Borsellino, via Generale Prestisimone. Saranno deposte corone di alloro: presso il monumento a Nicola Botta (all’interno della Villa Comunale); presso il monumento di Salvatore Spinuzza (in Piazza Garibaldi); presso la lapide allocata all’interno del il Palazzo  di Città; presso la lapide che commemora i caduti del mare (collocata presso Largo Eroi del Mare).  Indi, dopo un momento di preghiera per tutti i morti in mare, verrà  gettata in mare una corona d’alloro .
Successivamente il corteo raggiungerà l’epigrafe dedicata al Generale Prestisimone presso l’omonima via innanzi al quale sarà deposta una corona d’alloro.
Al termine ci si trasferirà presso la frazione di Sant’Ambrogio ove sarà deposta una corona  presso il monumento in onore dei caduti che si trova nella piazza della borgata.

Redazione

Recent Posts

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

6 minuti ago

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

8 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

9 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

11 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

1 giorno ago

Pasqua 2025: le top 30 destinazioni degli italiani

Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…

1 giorno ago