Il verde delle olive e l’imponenza degli alberi secolari del Bosco Celsito. Si aprirà così la 40° edizione della Sagra dell’ulivo che si terrà a Pollina sabato 12 e domenica 13 novembre. Nella giornata di sabato due gli appuntamenti principali: alle 10 a piazza del Popolo, la manifestazione ‘L’ulivo in arte’ con la partecipazione degli studenti dell’Istituto comprensivo Pollina/San Mauro e Santi Vitrano. Alle 17, nell’auditorium della scuola media, il dibattito ‘L’ulivo: dalla tradizione alla opportunità di impresa’, a cui seguiranno le testimonianze degli organizzatori delle sagre precedenti. Domenica invece, spazio alla natura e alla protagonista della festa: l’oliva. Dalle 9 si potrà partecipare alla visita guidata degli olivi secolari del Bosco Celsito, a cui seguirà una degustazione di olio novello. Alle 12, nel sagrato della Chiesa di Maria SS. della Lettera avverrà la benedizione delle piantine di ulivo e dei bambini che hanno un anno di età. A seguire una degustazione di prodotti tipici locali (Cortile Carrettieri, ore 13). Nel pomeriggio spazio alle tradizioni, con la sfilata dei carri folkloristici per le vie del paese, accompagnata da canti e balli siciliani.
Fino al 4 novembre inoltre, sarà possibile iscriversi al concorso fotografico “L’ulivo: storia e tradizioni raccontate per immagini.
Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…
Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…
Come mai questi pensionati non riceveranno la pensione il primo del mese? Facciamo chiarezza in…
Nuova offerta di lavoro per questo colosso bancario: ecco di che si tratta, tutti i…
Vi ricordate di Daniele Interrante, l'amico storico di Costantino Vitagliano ai tempi di Uomini e…
Lo chiamano il "Conte Dracula" degli elettrodomestici perché "succhia" più energia lui di Vlad durante…