Dal 26 al 29 ottobre 2016, un gruppo di 31 allievi del terzo e del quarto anno del Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, accompagnati dalle docenti Maria Vincenza Vazzana ed Emanuela Adesini, hanno partecipato ad un viaggio naturalistico nel Parco Nazionale della Sila. Lo rende noto il dirigente scolastico Francesco Di Majo.
Il gruppo ha alloggiato in un caratteristico hotel montano nel Comune di Taverna, in provincia di Catanzaro, e da qui si è mosso per escursioni nelle vicine località, visite di attività artigianali ed industriali, quali un’azienda manifatturiera, un’azienda di torrefazione, un’azienda di produzione di olio d’oliva, oltreché la visita di una struttura di accoglienza del Parco Nazionale della Sila.
Le attività effettuate – dice il Dirigente – hanno contribuito al monte ore di alternanza scuola-lavoro; il viaggio è stato cofinanziato dall’Ente Parco Nazionale della Sila.
Ridurre i consumi domestici non richiede grandi investimenti: una gestione più attenta dell’acqua calda, del…
Il canone TV resta una delle imposte più discusse, ma conoscere con precisione quando è…
Le truffe online e telefoniche puntano proprio su chi si sente meno sicuro con la…
Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…
Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…
Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…