Rhynchophorus ferrugineus, è questo il nome dell’insetto che sta uccidendo le palme di ville pubbliche e private, giardini storici, piazze e viali alberati di inestimabile valore per il significato storico, paesaggistico, estetico-compositivo e culturale. Difficoltà obiettive esistono nel controllo di questo insetto poiché, quando i sintomi dell’infestazione si cominciano a manifestare è troppo tardi per poter intervenire con misure curative; le piante risultano irrimediabilmente compromesse e destinate a morte certa in 4-8 mesi, a seconda dell’età e dell’entità dell’infestazione. Di fronte a una palma malata, l’unica cosa da fare è abbatterla e biotriturare ogni sua parte in maniera da evitare i rischi di contagi.
Quindi, emergenza “Punteruolo rosso”a Polizzi Generosa, con 5 palme infestate di cui 4 in Piazza G. Borgese e 1 in Via Carpinello. Palme che inevitabilmente debbono essere prese in considerazione e dove l’amministrazione comunale ha contattato e richiesto all’Azienda Agricola Sicil Potatura di Partinico specializzata nel settore e affidataria nel passato di simili interventi della disponibilità dello smaltimento presso siti autorizzati. Dopo aver presentato le relative documentazione e visto la regolarità contabile e attestazione della copertura finanziaria della presente determinazione il Comune affida alla ditta l’abbattimento e lo smaltimento dell’oggetto.
Antonio David
Con appena 6 euro potrete risolvere i problemi inerenti agli aumenti in bolletta per quanto…
Una città straniera somiglia a Palermo in modo sorprendente: architettura, profumi e ritmo di vita.…
Auto, lo storico modello di nuovo in strada dopo 40 anni: ecco di che si…
Puoi dire addio alla pensione di reversibilità proprio in questo caso specifico: ecco cosa sta…
Gli italiani dovranno affrettarsi a fare il cambio di stagione nell'armadio poiché le previsioni meteo…
Ecco perché non dovreste mettere le uova nel frigo: 9 italiani su 10 commettono questo…