Realizzata dal dipartimento della Protezione Civile, Anpas (Associazione nazionale delle pubbliche assistenze), Ingv (istituto nazionale di geofisica e vulcanologia) e Reluis-Rete dei laboratori universitari di ingegneria sismica, in accordo con regioni e comuni, anche a Gangi si è svolta la prima edizione della campagna nazionale “Io non rischio” per informare la cittadinanza sui rischi e cosa fare in caso di terremoto. La due giorni, voluta dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Giuseppe Ferrarello, ha visto impegnati i volontari dell’associazione Nois di Gangi (Nucleo Operativo Interforze Sicilia) coordinati dal referente Michele Bisconti. I volontari hanno allestito un punto informativo in piazza del Popolo, con totem, illustrazioni, vignette, fotografie, carte geografiche e documenti che hanno illustrato alla cittadinanza cosa fare durante una scossa di terremoto e come attuare anche piccoli accorgimenti di prevenzione nella ristrutturazione e realizzazione delle abitazioni.
Sembra una frase fatta ma il lavoro dei sogni esiste: ti pagano 300€ al giorno…
Dal 17 settembre 2025 l’INPS ha avviato controlli per i pensionati all’estero. Obbligo di verifica…
Grazie a Eurospin la tua casa sarà pulita e brillante in pochi minuti poiché con…
Addio ritardi nei pagamenti per i tuoi stipendi: ecco cosa sta cambiando, tutti i dettagli…
Attenzione a questo prodotto che non dovete assolutamente mangiare: ecco i dettagli e le curiosità…
Il cuore dell'indimenticato capitano giallorosso batte solo ed esclusivamente per lei: Noemi Bocchi si deve…