Realizzata dal dipartimento della Protezione Civile, Anpas (Associazione nazionale delle pubbliche assistenze), Ingv (istituto nazionale di geofisica e vulcanologia) e Reluis-Rete dei laboratori universitari di ingegneria sismica, in accordo con regioni e comuni, anche a Gangi si è svolta la prima edizione della campagna nazionale “Io non rischio” per informare la cittadinanza sui rischi e cosa fare in caso di terremoto. La due giorni, voluta dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Giuseppe Ferrarello, ha visto impegnati i volontari dell’associazione Nois di Gangi (Nucleo Operativo Interforze Sicilia) coordinati dal referente Michele Bisconti. I volontari hanno allestito un punto informativo in piazza del Popolo, con totem, illustrazioni, vignette, fotografie, carte geografiche e documenti che hanno illustrato alla cittadinanza cosa fare durante una scossa di terremoto e come attuare anche piccoli accorgimenti di prevenzione nella ristrutturazione e realizzazione delle abitazioni.
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…