Realizzata dal dipartimento della Protezione Civile, Anpas (Associazione nazionale delle pubbliche assistenze), Ingv (istituto nazionale di geofisica e vulcanologia) e Reluis-Rete dei laboratori universitari di ingegneria sismica, in accordo con regioni e comuni, anche a Gangi si è svolta la prima edizione della campagna nazionale “Io non rischio” per informare la cittadinanza sui rischi e cosa fare in caso di terremoto. La due giorni, voluta dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Giuseppe Ferrarello, ha visto impegnati i volontari dell’associazione Nois di Gangi (Nucleo Operativo Interforze Sicilia) coordinati dal referente Michele Bisconti. I volontari hanno allestito un punto informativo in piazza del Popolo, con totem, illustrazioni, vignette, fotografie, carte geografiche e documenti che hanno illustrato alla cittadinanza cosa fare durante una scossa di terremoto e come attuare anche piccoli accorgimenti di prevenzione nella ristrutturazione e realizzazione delle abitazioni.
Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…
Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…
Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…
Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…
Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…
Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…