Vertenza Giornale di Sicilia – Solidarietà Cisl e Cgil

La Cisl Palermo Trapani esprime la solidarietà alla redazione del Giornale di Sicilia, da oggi in sciopero. “L’informazione che dà voce a tutte le questioni centrali per il futuro della città di Palermo, Trapani e di tutte le altre città dell’Isola, alle vertenze, alle emergenze, non può fare a meno dell’importante storica testata giornalistica. Ci auguriamo – commenta Daniela De Luca segretario Cisl Palermo Trapani – che si possa trovare presto una soluzione alla vertenza che tuteli i livelli occupazionali e i diritti di tutti i lavoratori, giornalisti e poligrafici della redazione”.

Solidarietà ai redattori del Giornale di Sicilia, che hanno proclamato tre giorni di sciopero, dal segretario generale della Cgil Palermo Enzo Campo e dalla Cgil Palermo. “Da più giorni denunciamo la pressione che subiscono i lavoratori rispetto alle crisi che ci sono nel nostro Paese, a Palermo in particolare, da parte delle aziende che per restare sul mercato incidono solo su un fattore: riducono il costo del lavoro. E questo vale per le principali vertenze del nostro territorio, per i lavoratori Almaviva, per i lavoratori della Sis e oggi ancora di più – dichiara il segretario Cgil Palermo Enzo Campo – per i giornalisti del Giornale di Sicilia, che svolgono un ruolo importante nella nostra società, quello di raccontare le difficoltà di chi opera e vive nella nostra realtà siciliana e palermitana. I giornalisti svolgono un ruolo delicato, una professione particolare – aggiunge il segretario Cgil Campo – Sono lavoratori che con il loro mestiere permettono l’esercizio della democrazia e della libertà di stampa. Il giornale, con i suoi 39 redattori e i suoi collaboratori, è lo strumento che rende possibile un’informazione libera. Non può essere soggetto al ricatto occupazionale. Senza tenere conto del fatto che non possono essere stabilite, per di più durante la cig, condizioni di lavoro in cui non ci sia un rapporto corretto tra sindacati e proprietà e venga negato il diritto alla discussione. Non subire nessun ricatto che mortifichi la dignità dei lavoratori è per la Cgil – conclude Enzo Campo – un tema che riguarda i dipendenti, i lavoratori autonomi e i lavoratori subordinati. La vertenzialità che c’è sul nostro territorio non deve essere soggetta al ricatto occupazionale in nessun caso”.

redazione

Recent Posts

“Purtroppo non c’erano alternative”: ufficiale, entra in vigore la “Tassa Supermercati” | Ci costerà 343€ ogni anno

Tassa al supermercato, purtroppo non c'erano alternative: ecco cosa sta succedendo, tutti i dettagli e…

6 minuti ago

A Catania nasce “Sunrise for Banco Alimentare”: l’energia solare che illumina la solidarietà

A Catania un progetto innovativo trasforma l’energia del sole in aiuto concreto per chi ne…

1 ora ago

“Questo sarà l’ultimo anno”: ora legale, hanno deciso di abolirla per sempre | Arriva l’annuncio del Governo

A pochi giorni dal ritorno all'ora solare, si torna a discutere della reale utilità dell'ora…

2 ore ago

“Avete pagato per una vita, ora basta”: anziani, svolta epocale | TASSE AZZERATE a partire da questa età

Svolta epocale per gli anziani poiché dopo aver pagato per una vita, si troveranno le…

12 ore ago

Un Mediterraneo di Biodiversità: a Palermo il mare si racconta tra luci, suoni e meraviglia

All’Orto Botanico di Palermo un evento multisensoriale celebra la biodiversità marina siciliana con immagini, suoni…

13 ore ago

Figli disoccupati, la ‘colpa’ è di questo genitore | Il nuovissimo studio non lascia dubbi: il motivo è da non credere

Se i vostri figli sono disoccupati, la colpa è sempre di questo genitore: il nuovo…

15 ore ago