Vertenza Giornale di Sicilia – Solidarietà Cisl e Cgil

La Cisl Palermo Trapani esprime la solidarietà alla redazione del Giornale di Sicilia, da oggi in sciopero. “L’informazione che dà voce a tutte le questioni centrali per il futuro della città di Palermo, Trapani e di tutte le altre città dell’Isola, alle vertenze, alle emergenze, non può fare a meno dell’importante storica testata giornalistica. Ci auguriamo – commenta Daniela De Luca segretario Cisl Palermo Trapani – che si possa trovare presto una soluzione alla vertenza che tuteli i livelli occupazionali e i diritti di tutti i lavoratori, giornalisti e poligrafici della redazione”.

Solidarietà ai redattori del Giornale di Sicilia, che hanno proclamato tre giorni di sciopero, dal segretario generale della Cgil Palermo Enzo Campo e dalla Cgil Palermo. “Da più giorni denunciamo la pressione che subiscono i lavoratori rispetto alle crisi che ci sono nel nostro Paese, a Palermo in particolare, da parte delle aziende che per restare sul mercato incidono solo su un fattore: riducono il costo del lavoro. E questo vale per le principali vertenze del nostro territorio, per i lavoratori Almaviva, per i lavoratori della Sis e oggi ancora di più – dichiara il segretario Cgil Palermo Enzo Campo – per i giornalisti del Giornale di Sicilia, che svolgono un ruolo importante nella nostra società, quello di raccontare le difficoltà di chi opera e vive nella nostra realtà siciliana e palermitana. I giornalisti svolgono un ruolo delicato, una professione particolare – aggiunge il segretario Cgil Campo – Sono lavoratori che con il loro mestiere permettono l’esercizio della democrazia e della libertà di stampa. Il giornale, con i suoi 39 redattori e i suoi collaboratori, è lo strumento che rende possibile un’informazione libera. Non può essere soggetto al ricatto occupazionale. Senza tenere conto del fatto che non possono essere stabilite, per di più durante la cig, condizioni di lavoro in cui non ci sia un rapporto corretto tra sindacati e proprietà e venga negato il diritto alla discussione. Non subire nessun ricatto che mortifichi la dignità dei lavoratori è per la Cgil – conclude Enzo Campo – un tema che riguarda i dipendenti, i lavoratori autonomi e i lavoratori subordinati. La vertenzialità che c’è sul nostro territorio non deve essere soggetta al ricatto occupazionale in nessun caso”.

redazione

Recent Posts

“Ecco perché lo usano tutti”: riso LIDL, svelato il vero produttore | In Italia non esiste di meglio

Voi lo sapete chi produce il riso del LIDL? Ecco perché lo consumano tutti, in…

2 ore ago

Mondello si accende di gusto e musica: il ritorno del festival che celebra la Sicilia

Un appuntamento imperdibile tra sapori, musica e riflessione: Mondello diventa il cuore pulsante di una…

4 ore ago

Ponte sullo stretto, arriva il DIVIETO DEFINITIVO | Stavolta è ufficiale: Sicilia e Calabria restano separate

Un progetto da miliardi che divide politica e opinione pubblica: il Ponte sullo stretto di…

6 ore ago

Patente, addio rinnovo dopo i 67 anni | Salvini conferma tutto: per gli anziani non c’è niente da fare

Scordati la patente dopo i 67 anni, non puoi più guidare: fai l'abbonamento all'autobus o…

8 ore ago

Supermercato, prima di uscire controlla lo scontrino | Se manca questa scritta sei finito: scatta l’arresto immediato

Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…

18 ore ago

UFFICIALE FISCO: vietati i bonifici tra parenti | Se ti scordi questa cosa prendi la multa

Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…

21 ore ago