Vertenza Giornale di Sicilia – Solidarietà Cisl e Cgil

La Cisl Palermo Trapani esprime la solidarietà alla redazione del Giornale di Sicilia, da oggi in sciopero. “L’informazione che dà voce a tutte le questioni centrali per il futuro della città di Palermo, Trapani e di tutte le altre città dell’Isola, alle vertenze, alle emergenze, non può fare a meno dell’importante storica testata giornalistica. Ci auguriamo – commenta Daniela De Luca segretario Cisl Palermo Trapani – che si possa trovare presto una soluzione alla vertenza che tuteli i livelli occupazionali e i diritti di tutti i lavoratori, giornalisti e poligrafici della redazione”.

Solidarietà ai redattori del Giornale di Sicilia, che hanno proclamato tre giorni di sciopero, dal segretario generale della Cgil Palermo Enzo Campo e dalla Cgil Palermo. “Da più giorni denunciamo la pressione che subiscono i lavoratori rispetto alle crisi che ci sono nel nostro Paese, a Palermo in particolare, da parte delle aziende che per restare sul mercato incidono solo su un fattore: riducono il costo del lavoro. E questo vale per le principali vertenze del nostro territorio, per i lavoratori Almaviva, per i lavoratori della Sis e oggi ancora di più – dichiara il segretario Cgil Palermo Enzo Campo – per i giornalisti del Giornale di Sicilia, che svolgono un ruolo importante nella nostra società, quello di raccontare le difficoltà di chi opera e vive nella nostra realtà siciliana e palermitana. I giornalisti svolgono un ruolo delicato, una professione particolare – aggiunge il segretario Cgil Campo – Sono lavoratori che con il loro mestiere permettono l’esercizio della democrazia e della libertà di stampa. Il giornale, con i suoi 39 redattori e i suoi collaboratori, è lo strumento che rende possibile un’informazione libera. Non può essere soggetto al ricatto occupazionale. Senza tenere conto del fatto che non possono essere stabilite, per di più durante la cig, condizioni di lavoro in cui non ci sia un rapporto corretto tra sindacati e proprietà e venga negato il diritto alla discussione. Non subire nessun ricatto che mortifichi la dignità dei lavoratori è per la Cgil – conclude Enzo Campo – un tema che riguarda i dipendenti, i lavoratori autonomi e i lavoratori subordinati. La vertenzialità che c’è sul nostro territorio non deve essere soggetta al ricatto occupazionale in nessun caso”.

Redazione

Recent Posts

I giochi online e tutto quello che c’è da sapere

Qualche tempo fa ci siamo imbattuti per caso su BDMBet Casino, una piattaforma che sembra…

22 minuti ago

I ritratti di Papa Francesco nei suoi dodici anni di Pontificato

Si è spento all’alba, lasciando un mondo ferito, un mondo a pezzi, proprio come lui…

32 minuti ago

La scomparsa di Papa Francesco,il ricordo del Sindaco di Polizzi Generosa

Di recente, poco prima che si ammalasse,Papa Francesco aveva incontrato la Comunità di Polizzi Generosa in udienza…

3 ore ago

“Il Borgo dei borghi”,dopo Petralia Soprana e Gangi,adesso tocca a Militello Val di Catania

La città di Militello in Val di Catania si è aggiudicata ieri sera, domenica di…

3 ore ago

Morte del Papa:la gara Palermo-Carrarese è pertanto rinviata a data da destinarsi.

In seguito alla scomparsa di Papa Francesco, la FIGC ha sospeso tutte le competizioni in…

6 ore ago

La morte di Papa Francesco:il cordoglio del Vescovo Marciante

"Carissimi fratelli e sorelle della Chiesa Cefaludense, uniamoci in preghiera per consegnare Papa Francesco tra…

6 ore ago