Pigna d’Argento al sindaco di Isnello Pino Mogavero

Al Teatro Savio di Palermo, si è svolta la ventinovesima edizione del Premio Internazionale “Pigna d’argento”, istituito dall’Accademia di Sicilia e dal suo Presidente Tony Marotta.
La “Pigna d’argento” è un Premio ambìto, prestigioso, che durante il suo lungo percorso è stato attribuito a personalità di elevato spessore come Capi di Stato e di Governo, Vertici delle Istituzioni Civili e Militari, artisti, letterati e scienziati di chiara fama, imprenditori di eccellenza, alti prelati e gente comune impegnata nel volontariato e nella difesa dei diritti umani, della legalità e della pace, fino alla Speciale Pigna d’oro per la Pace consegnata nel 2004 a San Giovanni Paolo II, Sommo Pontefice, alla presenza di migliaia di persone plaudenti.
Il merito più grande di questo importante Premio sta nel voler sottolineare il valore e la pura essenza della “Sicilianità”, rappresentata metaforicamente dalla “Pigna” frutto di un albero che nasce e vive in condizioni sfavorevoli, ricco di semi all’interno ognuno dei quali simboleggia le infinite potenzialità di questa Terra; la “Pigna d’argento” poggia su una base lavica, espressione della natura ‘vulcanica’ del nostro essere, e dell’innata dinamicità anche quando sembra all’apparenza ‘dormiente’.
Tra gli illustri premiati di questa edizione, la Pigna d’Argento è stata assegnata al Sindaco di Isnello Dott.Giuseppe Mogavero, per il sano impegno civico suggellato dalla realizzazione del “Gal Hassin”, parco di osservazione astronomico di rilevanza internazionale.
“Il Gal Hassin è stato la realizzazione di un sogno” ha detto il Sindaco Giuseppe Mogavero, e in effetti la Fede nel valore del progetto ha vinto su qualsiasi ostacolo.. . Il sito è stato considerato “il più idoneo d’italia” per l’osservazione dei sistemi solari, delle galassie, delle stelle e di eventuali, pericolosi asteroidi , in virtù della “purezza” del territorio, lontano da fonti luminose artificiali e inquinanti. Un parco, il “Gal Hassin”, situato sul Monte Mufara, incastonato fra le splendide Madonie, fin’ora conosciuto soltanto a residenti e appassionati, e che adesso si ritrova centro di ricerca internazionale e mèta di migliaia di visitatori. Un sogno che porta grande lustro alla comunità di Isnello e alla Sicilia intera, testimonianza della parte vera, sana, e attiva della nostra Terra.
Marzia Manno
(Vice-Presidente dell’Accademia di Sicilia)

Redazione

Recent Posts

I giochi online e tutto quello che c’è da sapere

Qualche tempo fa ci siamo imbattuti per caso su BDMBet Casino, una piattaforma che sembra…

31 minuti ago

I ritratti di Papa Francesco nei suoi dodici anni di Pontificato

Si è spento all’alba, lasciando un mondo ferito, un mondo a pezzi, proprio come lui…

41 minuti ago

La scomparsa di Papa Francesco,il ricordo del Sindaco di Polizzi Generosa

Di recente, poco prima che si ammalasse,Papa Francesco aveva incontrato la Comunità di Polizzi Generosa in udienza…

3 ore ago

“Il Borgo dei borghi”,dopo Petralia Soprana e Gangi,adesso tocca a Militello Val di Catania

La città di Militello in Val di Catania si è aggiudicata ieri sera, domenica di…

3 ore ago

Morte del Papa:la gara Palermo-Carrarese è pertanto rinviata a data da destinarsi.

In seguito alla scomparsa di Papa Francesco, la FIGC ha sospeso tutte le competizioni in…

6 ore ago

La morte di Papa Francesco:il cordoglio del Vescovo Marciante

"Carissimi fratelli e sorelle della Chiesa Cefaludense, uniamoci in preghiera per consegnare Papa Francesco tra…

6 ore ago