Al Teatro Savio di Palermo, si è svolta la ventinovesima edizione del Premio Internazionale “Pigna d’argento”, istituito dall’Accademia di Sicilia e dal suo Presidente Tony Marotta.
La “Pigna d’argento” è un Premio ambìto, prestigioso, che durante il suo lungo percorso è stato attribuito a personalità di elevato spessore come Capi di Stato e di Governo, Vertici delle Istituzioni Civili e Militari, artisti, letterati e scienziati di chiara fama, imprenditori di eccellenza, alti prelati e gente comune impegnata nel volontariato e nella difesa dei diritti umani, della legalità e della pace, fino alla Speciale Pigna d’oro per la Pace consegnata nel 2004 a San Giovanni Paolo II, Sommo Pontefice, alla presenza di migliaia di persone plaudenti.
Il merito più grande di questo importante Premio sta nel voler sottolineare il valore e la pura essenza della “Sicilianità”, rappresentata metaforicamente dalla “Pigna” frutto di un albero che nasce e vive in condizioni sfavorevoli, ricco di semi all’interno ognuno dei quali simboleggia le infinite potenzialità di questa Terra; la “Pigna d’argento” poggia su una base lavica, espressione della natura ‘vulcanica’ del nostro essere, e dell’innata dinamicità anche quando sembra all’apparenza ‘dormiente’.
Tra gli illustri premiati di questa edizione, la Pigna d’Argento è stata assegnata al Sindaco di Isnello Dott.Giuseppe Mogavero, per il sano impegno civico suggellato dalla realizzazione del “Gal Hassin”, parco di osservazione astronomico di rilevanza internazionale.
“Il Gal Hassin è stato la realizzazione di un sogno” ha detto il Sindaco Giuseppe Mogavero, e in effetti la Fede nel valore del progetto ha vinto su qualsiasi ostacolo.. . Il sito è stato considerato “il più idoneo d’italia” per l’osservazione dei sistemi solari, delle galassie, delle stelle e di eventuali, pericolosi asteroidi , in virtù della “purezza” del territorio, lontano da fonti luminose artificiali e inquinanti. Un parco, il “Gal Hassin”, situato sul Monte Mufara, incastonato fra le splendide Madonie, fin’ora conosciuto soltanto a residenti e appassionati, e che adesso si ritrova centro di ricerca internazionale e mèta di migliaia di visitatori. Un sogno che porta grande lustro alla comunità di Isnello e alla Sicilia intera, testimonianza della parte vera, sana, e attiva della nostra Terra.
Marzia Manno
(Vice-Presidente dell’Accademia di Sicilia)
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…