Concerto dell’Ensemble Madrigalistico Sikelia al Museo Civico Castelbuono

ENSEMBLE MADRIGALISTICO SIKELIA
“AMOR DICEA…”

CONCERTO DOMENICA 23 OTTOBRE 2016
Sala del Principe, ore 19.30
Museo Civico di Castelbuono (PA), Castello dei Ventimiglia

Il Museo Civico di Castelbuono in collaborazione con l’Associazione Orchestra Barocca Siciliana ha il piacere di ospitare all’interno del Castello dei Ventimiglia il concerto dell’ Ensemble Madrigalistico Sikelia dal titolo “Amor dicea…” previsto per domenica 23 ottobre 2016 alle ore 19:30 presso la sala del principe del castello dei Ventimiglia.
L’Ensemble Madrigalistico Sikelia, composto dai soprani Claudia Liuzzo, Veronica Macaluso, Paola Testaquadra dai contralti Lucia Cinà, Alessandra Lo Cascio, dai tenori Alessio Marchese, Michele Sardo, dai bassi Daniele Carioto, Claudio Russo, dal direttore Loredana Russo ed infine alla tiorba Silvio Natoli, nasce grazie all’incontro di coristi cresciuti alla scuola del proprio direttore M° Loredana Russo, specializzata in Musica Antica – con la quale hanno già maturato importanti esperienze concertistiche nel corso delle tre edizioni del Festival di Musica Antica “Barrueco”, collaborazioni con il Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio di Palermo, con Arianna Ensemble, e con rilevanti personalità della musica barocca quali il M° Antonio Florio ed il violoncellista Adriano Fazio – e di musicisti formatisi nell’ambito del Conservatorio di Musica di Palermo e di altre Accademie Musicali. Oltre che nello studio, nell’implementazione e nel perfezionamento del repertorio madrigalistico rinascimentale e barocco, l’Ensemble è impegnato nello studio di brani corali polifonici di autori moderni e contemporanei.
Il M° Loredana Russo, diplomata in pianoforte e in canto, ha conseguito la Laurea di primo e secondo livello in Musica Corale e Direzione di Coro, specializzandosi nella musica antica. Interessata alle dinamiche che legano la musica all’espressione corporea, ha curato una personale formazione in Movimento Creativo con la coeografa Maria Elena Garcia, ed in Psicologia funzionale corporea presso la S.I.F. di Napoli. Attualmente cura e dirige il coro di voci bianche Tisia, l’Ensemble Madrigalistico Sikelia ed il coro polifonico Stesicoro. E’ stata direttore del coro della Fondazione Parkinson di Palermo e docente nel laboratorio di musica vocale d’insieme rinascimentale e barocca all’Arezzo Summer Festival, dove è stata maestro preparatore del coro alla prima esecuzione moderna dell’oratorio Passio del compositore barocco Gaetano Veneziano, svoltasi alla Pieve di Arezzo con la concertazione e la direzione del M° Antonio Florio. Con il Coro Stesicoro ha curato, in qualità di maestro preparatore e direttore, numerose esecuzioni, anche in collaborazione con Enti e Associazioni musicali (Carmina Burana di C. Orff, Messa da Requiem di W.A. Mozart, Messa di Gloria di G. Puccini, Mala Pasqua di S. Gastaldon, Misa Criolla di A. Ramìrez, Missa Luba di G. Haazen, Petite Messe sollennelle di G. Rossini, Messe brève di L. Delibes); in qualità di direttore d’orchestra ha curato l’esecuzione di Messe de Requiem di Gabriel Fauré, Gloria di Antonio Vivaldi con l’Ensemble di strumenti antichi del Conservatorio di Musica di Palermo, Krönungsmesse di W.A. Mozart. Attualmente sta affrontando un repertorio sacro e profano rinascimentale e barocco, soprattutto siciliano e napoletano, curando le trascrizioni di opere inedite di autori minori e le loro prime esecuzioni moderne; è impegnata, fra l’altro, nella trascrizione in notazione moderna e nella esecuzione di alcune delle Cantate di Cristofaro Caresana.
Al Museo Civico di Castelbuono è possibile visitare la collezione storico-artistica permanente, la Cappella Palatina e le mostre temporanee di Salvatore Arancio, Travelling circular labyrinths a cura di Luca Cerizza, e di Carlo e Fabio Ingrassia, Solo la terra resiste alla terra, a cura di Laura Barreca e Valentina Bruschi (fino al 7 novembre 2016).

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

18 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

23 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago